Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] , nella quale – nel campo dell’allestimento dei sistemi d’arma – la produzione in serie e in grandi quantità avrebbe avuto in tutte le dimensioni (e che alla fine si fece atomica) e nell’ambito di quattro continenti, l’organizzazione industriale e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] continuamente dichiarazioni altisonanti sulla capacità della propria arma di neutralizzare la minaccia sottomarina, mentre . Nell'estate del 1942, quindi, il progetto della bomba atomica passò sotto il controllo dell'Army Corps of Engineers e, sotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di conciliare la sua carica di alto commissario per l'energia atomica con l'appartenenza al partito comunista e con il suo ruolo di anche di riserve di ordine etico di fronte a "un'arma in grado di produrre un genocidio". Tre mesi dopo Oppenheimer ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] il Giappone a cessare le ostilità, gli Stati Uniti lanciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki una nuova terribile arma, la bomba atomica, provocando centinaia di migliaia di vittime. Nelle zone colpite ogni forma di vita animale e vegetale subirà a ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] sembra finalmente pervenire alla definizione di un’arma assoluta con i colpi atomici di Hiroshima e Nagasaki, segna l’avvio risulterà destinato a realizzarsi. La combinazione aero-atomica canalizza lo straordinario itinerario bellico della scienza « ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...