PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] ferito a una gamba da un colpo d’armada fuoco, riuscì a fuggire. Pelloni, invece, raggiunto da una fucilata alla schiena carabinieri e con lui tutta la Romagna popolare a dare la caccia al bandito sulle cime del Montefeltro. Nacquero in quel periodo ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] invece le annotazioni erudite a La caccia di Erasmo di Valvason (La caccia, dell'illustrissimo sig. Erasmo di Cividale del Friuli il 26 febbr. 1596, per una ferita d'armada fuoco riportata durante uno scontro tra le due fazioni rivali della città ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] nel basso Adriatico, ebbe anche il comando di squadriglie dacaccia e da ricognizione e ottenne, grazie anche ai suoi voli su Cattaro addestrarne i piloti.
Nel 1923, alla costituzione dell'Arma aeronautica, il M. vi venne inquadrato come comandante ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] propri rapidamente. Se le prime armi per difendersi e per cacciare furono pietre e bastoni od ossa di animali usate come clave e solo più tardi all’acciaio. La spada era un’armada punta e da taglio, fornita di una lama con bordi molto affilati e di ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] curva dell'oggetto, vale a dire la testa, parrebbe suggerire l'idea di una sua utilizzazione come armada lancio per la caccia). In base alla prima ipotesi quindi la caratteristica forma antropomorfa avrebbe valore di simbolo mentre per la seconda ...
Leggi Tutto
Westall, Robert
Nicola Galli Laforest
I poteri magici dei ragazzi
Nella seconda metà del Novecento sono apparse in libreria alcune delle più belle storie di guerra e... di gatti: le ha raccontate Robert [...] in treno, un po’ su un carro e addirittura su un aereo dacaccia, portando fortuna a chiunque la incontri, Lord Gort passa sotto i di Una macchina da guerra invece, sono riusciti a difendersi mettendo insieme in giardino un’arma micidiale, composta ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] maneggevoli quelli impiegati per la caccia, grandi e di grande portata quelli destinati al bombardamento, particolarmente attrezzati e veloci gli apparecchi da ricognizione.
Nel 1923, costituita l'Aeronautica come arma indipendente, il C. rimase nel ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] ’antenna a ricerca orizzontale, a sua volta animata da un rapido movimento di ricerca verticale, e un i mezzi di contrasto (caccia intercettori o missili) contro eventuali i comandi di direzione dal sistema d’arma, dotato di radar. Radar-relè ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] da semplici choppers, cioè pietre scheggiate su un solo lato (monofacciali), così da ottenere un margine tagliente da utilizzare in vario modo, ma non certo come arma per svolgere attività collegate con la caccia (tagliare, scuoiare, disarticolare, ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] sistemi propulsivi e avionici.
a) A. da combattimento: possono essere ottimizzati per la caccia, per l’attacco a bersagli terrestri o vari sistemi d’arma. I più sofisticati sono dotati di avionica ognitempo, costituita da apparati di navigazione ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...