SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] invece conseguenza della partecipazione all'impresa di Ciro, è stata confutata da U. Kahrstedt. La causa e la data della condanna sono l'arma aristocratica. Lo stesso spirito aristocratico è nel Cinegetico (Κυνηγετικός), un elogio della caccia. Ma ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] case di campagna del Veneto, e in casolari, ritrovi di caccia. Questa disposizione permette di far cucina e scaldarsi al massimo spazio è occupato da un dipinto che è sormontato da un timpano spezzato sopra il quale trova posto l'arma gentilizia.
Nel ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] , Danachili) è ristretto l'uso delle cicatrici ornamentali. L'arma più diffusa è la lancia a punta di ferro, innestata . È comune un piccolo bastone da getto a forma di clava che viene talvolta adoperato per la caccia dei piccoli animali; tra gli ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] Per radersi e per il tatuaggio usano schegge di quarzo. L'arma principale, per la caccia e la guerra, è l'arco; ve ne sono due o negativa, p. es. Bea do mami-ke "io dormo, dormirò", da mami-re "io dormii, dormiva", dona mami-nga yaba l-eda-re "io ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] agricoltori vivevano tribù, forse discendenti da paleolitici, per le quali la caccia era ancora molto importante. La gli strumenti e le armi di pietra non sono ancora abbandonati. L'arma più frequente è l'arco. L'ultima fase della civiltà di Lusazia ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] , l'ultimo infine affronta i cacciatori, abbattendone uno, nonostante la freccia che l'ha colpito; nell'altro lato dell'arma, è un leone che dà la caccia a un branco di gazzelle, di cui ha già atterrato e addenta una. In quanto alla tecnica, qui l ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] aeroplani, dotati di altri mezzi di propulsione, come i caccia Lookheed F 80 con turboreattori. Un primo esemplare autonomo che impedirono maggiormente il rapido affermarsi della nuova arma è da ricercarsi nella dispersione eccessiva che si verifica ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] sorpreso a 100 miglia da Alessandria da tre siluranti e da un aereo Sunderland e dopo 12 ore di caccia stando in immersione, non sollecitamente richiusa. I silurotti, guidati da due uomini a cavalcioni sull'arma, riuscirono a portarsi non visti presso ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] di superficie, molto spesso addirittura meno veloci del sommergibile dacacciare. L'aereo, guidato dai dati forniti dalle boe, può mare sulla verticale del sommergibile. Attualmente, la principale arma è il siluro, che si distingue in siluro leggero ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] mm. di corazza. Naturalmente i fori prodotti da tale bomba avevano il diametro di pochi millimetri e più agevole il puntamento (v. reazione, arma, in questa App.).
Bibl.: C. Cremona, eseguito a scopo di offesa (caccia ai sommergibili) o a scopo di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...