Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] prive com'erano dell'ausilio dell'arma aerea, mal potevano cimentarsi contro quindi nel tempestivo intervento della caccia aerea.
Fra i mezzi speciali rappresentarono la maggiore difficoltà opposta ai mezzi da sbarco alleati durante il grande sbarco ...
Leggi Tutto
Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] 'Orient-Korps vennero dapprima impiegati nella caccia ai comitagi ed ai "Kader verdi il capitano Baseggio costituì, con volontarî d'ogni arma e d'ogni età, una banda che, per il loro ardire. Per trarre da tali elementi tutto il rendimento di cui ...
Leggi Tutto
Figlio dì Oicle e d'Ipermestra, nipote di Antifate, pronipote di Melampo; a sua volta padre d'Alcmeone e Anfiloco, d'Euridice e Demonassa. Valoroso vate e guerriero, egli è singolarmente protetto da Apollo [...] da Giove: anzi una tarda leggenda lo fa persino figlio di Apollo.
Anfiarao ci appare connesso in ispecie con la guerra dei Sette contro Tebe: la leggenda più tarda lo fa poi anche partecipare alla spedizione degli Argonauti, alla cacciaArma nelle ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] e portano nel lobo dell'orecchio grandi dischi di legno; da questi dischi (port. botoque), che le donne inseriscono anche o su foglie di palma; vivono di caccia, di pesca, di frutti selvatici, radici e miele. Unica loro arma è l'arco e la freccia.
La ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia cremonese il cui primo rappresentante che si ricordi, Corrado, nel 1136 concorse alla fondazione del monastero cisterciense di S. Maria della Colomba. Il primo C. che giunse al potere [...] 1315 il fratello. La famiglia C. è proscritta nel 1321 da Cremona, da Galeazzo Visconti, e per 80 anni non riesce a risollevarsi. e, stretta alleanza con Firenze e altre città, arma 2000 cavalli, caccia dai castelli le genti ducali, e fa uccidere i ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e squisita; è ispirazione che viene da Dio ed è anima del mondo, perché essa arma e stimola gli eroi, descrive e Lettere, a cura di N. Bruscoli, 1940; Rime, Amorosa Visione e Caccia di Diana, a cura di V. Branca, 1939; Commento alla Commedia e altri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] principali rivali: cacciati gli Oddi da Perugia, i Baglioni instaurarono un regime oligarchico indipendentista, da loro guidato. proprie mani quel prezioso ostaggio, che garantiva al possessore un'arma di ricatto contro il sultano turco. Nel 1488 I. ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] e la potenza dell’arma, si usava un propulsore. Altre volte, alla lancia era legata una corda in modo da recuperare lo strumento infilzato nell’animale.
Tuttavia, soprattutto quando la comunità era numerosa, la cacciada sola non costituiva una ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...]
Ma il fuoco era anche un'arma. Agli uomini primitivi esso era indispensabile utensili e armi per la caccia: le punte di rudimentali lance reazioni chimiche, e i chimici lo hanno utilizzato da sempre per la sua capacità di trasformare la materia ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] per mezzo di ‛lance di fuoco volanti': la descrizione dell'arma non lascia dubbi in proposito. Resta piuttosto aperta la questione, dello stesso von Braun si era spesso recato a caccia di folaghe.
Da quel momento nasce il mito di Peenemünde, con von ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...