Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] il cui livello di organizzazione sociale e tecnologico non è dissimile da quello delle popolazioni caraibiche incontrate da Colombo. Si tratta di tribù relativamente piccole dedite alla caccia, alla pesca, alla raccolta e a un’agricoltura primitiva ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...]
Scatta in grande stile la caccia all’assassino, ma le indagini scoprire né il movente né l’arma del delitto («La Repubblica» 14 marzo 41)
Abbiamo anzitutto una brevissima catena anaforica [2] costituita da il pane tagliato a fette e lo, che si ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] la Fede e la Carità, mentre «l’arma del nuovo vescovo di Como da mettersi sopra la porta grande della chiesa di dalle stampe diffuse in quegli anni. La volta della saletta della caccia è trasformata in una delicata voliera con una pergola di canne di ...
Leggi Tutto
Arezzo
Giovanni Cherubini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] ; l'altro ch'annegò correndo in caccia è Guccio dei Tarlati da Pietramala, travolto dalle acque dell'Arno Fiorentini, oltre al guasto delle campagne circostanti, non rimase che l'arma del dileggio, consueta del resto in tutte le vicende militari del ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] mettono la faccia e dunque hanno ben poco da nascondere, ma capita invece con gli scrittori e realtà, senza esserlo affatto.
La caccia agli pseudonimi è comunque infinita: in un certo senso, anche come arma contro quel Grande fratello che tutto vede ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] razionale, promossa da Libera e da Gaetano Minnucci con superficiale ed esteriore», con ciò fornendo un’arma efficace ai suoi oppositori (Perna, 2007, Architetti viaggiatori: R., Alpago Novello e Caccia Dominioni, in Mondi a Milano. Culture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] il mondo, le regole della politica, le strategie di guerra.
Un’arma assoluta
Hiroshima, 6 agosto 1945, ore 8,15 di una mattina vista nella storia.
Con i missili progettati da Wernher von Braun e i nuovi caccia a reazione, i tedeschi mostrano, intanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] ossidionale dei secoli centrali del Medioevo, da quelle a più largo respiro, che ’antico maneggio dell’asta, mutuato dalla caccia, era necessario che il guerriero di della lancia, il guerriero, tenendo l’arma sotto il braccio e puntandola con la ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] poste in profilo e ordinate in banda, sormontate da lambello dello stesso. La sua arma consisteva in un campo bianco o d'argento sul e toscane, come gli Strozzi, i Corsini e i Del Caccia. Tra gli antenati del D. troviamo cinque priori, un gonfaioniere ...
Leggi Tutto
Parma
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'Emilia, situata in un'importante posizione strategica, che consentiva i collegamenti tra la Lunigiana, via obbligata per Pisa e il meridione, [...] avvertiti che l'imperatore si trovava a caccia, pose però fine all'assedio con la " prius moriamur et in media arma ruamus "), i quali inoltre ibi ebbero a che fare con la città - Asdente, lo calzolaio da Parma (Cv IV XVI 6, If XX 118-120), Adriano ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...