Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] formazione spirituale come unica arma di salvezza per la , a cura di Vittore Branca-Ettore Caccia-Cesare Galimberti, Firenze 1976, pp. terziarie di S. Maria Assunta e S. Giuseppe, ad esempio, da 18 nel 1917 passano a 331 nel 1948. Nel 1931 la ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ; non resse la vergogna e cacciò Teresina di casa. Ora "si fra i fumi del fosforo; e anca a vualtre là da la Zueca, operaie de Herion, che fè le magie cussì no xe creanza!"(214). Lo scherno è l'arma di offesa usata contro i simboli di quel potere ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] il senso religioso sia divenuto arma per esaltare e approfondire ogni Fucecchio dove ero capitato ad aprire la caccia, e dove guardie e cacciatori di alla rinfusa, fra le tenebre rotte soltanto qua e là da due o tre aperture, e non più, tra 'l ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] più ingenue possono nascondere gravi insidie e tortuose manovre: l'arma del silenzio [si conclude] non è l'ultimo fattore di Michele Zanetti, La valle da pesca lagunare: caratteri strutturali e funzionali, e La caccia in laguna, entrambi in La ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tutto, vedutismo compreso, e poco interessante la caccia al punto preciso da cui Leonardo avrebbe tratto il suo disegno di essere seppellito in un monumento «cum una lapide supra cum arma mea de Mayno et nomen mey testatoris» all’altare della ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] gran ben, chi à un gran malanno (Ziani, Antigona delusa da Alceste, I, 13). 1671 Chi pensa che la sorte/ sia (Prisco) al suono di trombe - Viva Arma e viva viva (Aria con tromba) - dei virtuosi d'ogni risma a caccia di tournées. In tal senso ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] il papa rimase in forse sull'opportunità di impugnare l'arma che lui stesso pareva aver forgiato. Il suo risentimento per peggiorò ancora e i Francesi tornarono all'offensiva, cacciando Giulio da Bologna e convocando il concilio di Pisa per ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] nei campi; se è cacciatore, assiste alla battute di caccia; se è artigiano, lo aiuta nel laboratorio e apprende il il bastone da pastore Fulbe, bastone tagliato dall'albero sacro nelbi e che per il Fulbe è, contemporaneamente, arma, strumento ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] il principàle scopo degli uomini paleolitici. La magia propiziatoria della caccia va dunque considerata alla stregua di una vera e propria arma, forse la più complessa da essi creata Infatti nelle caverne franco-cantabriche sono generalmente figurati ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Doge la festa della Caccia" (143); le dal primo Doge in Rialto, sicché la sua arma venisse in mezzo del Consiglio, dov'è il a Venezia, Bergamo 1944, pp. 27-29; M. Muraro, Paolo da Venezia, pp. 68-69, 142-143; R. Pallucchini, La pittura veneziana ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...