rinculo
rinculo [Atto ed effetto del rinculare "muoversi all'indietro"] [MCC] (a) Brusco movimento di un'armadafuoco all'atto dello sparo, nella direzione all'indietro (dalla volata verso la culatta), [...] con una quantità di moto equivalente, perdite a parte, a quella impressa al proietto dall'espansione dei gas di esplosione (per la conservazione della quantità di moto di un sistema isolato). (b) Per generalizzazione ...
Leggi Tutto
propellente
propellènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. propellens -entis del lat. propellere "spingere avanti"] [FTC] Che propelle un corpo, cioè che imprime una spinta a un corpo. Come s.m. indica [...] in un endoreattore. ◆ [MCC] Carica p.: nella balistica interna, la carica dalla cui combustione esplosiva nella canna dell'armadafuoco si genera la spinta del proiettile. ◆ [FTC] Esplosivo p.: lo stesso che esplosivo deflagrante, usato per le ...
Leggi Tutto
gittata
gittata [Var. di gettata] [MCC] Nella balistica: (a) nel lancio di un proietto (proiettile di armadafuoco, missile non autopropulso, ecc.) secondo una linea di proiezione che stia al di sopra [...] dell'orizzonte del lanciatore, distanza fra il lanciatore e il punto in cui la traiettoria incontra l'orizzonte di questo (→ balistica); (b) con signif. non rigoroso, la massima distanza a cui un lanciatore ...
Leggi Tutto
camera
Cavità anatomica piccola e ben delimitata. C. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, le due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), [...] che comunicano tra loro attraverso la pupilla e contengono l’umore acqueo. C. di attrizione, nelle ferite d’armadafuoco con ritenzione del proiettile, la sede in cui questo si arresta nello spessore delle parti molli. ...
Leggi Tutto
pneumorrafia
Intervento chirurgico di sutura di ferite traumatiche o operatorie del polmone. Si attua specialmente in seguito a emotorace post-traumatico (raccolta di sangue nel cavo pleurico successiva [...] a un trauma del polmone), per ferite d’armadafuoco, da punta e da taglio, oppure per traumi toracici chiusi con lacerazione polmonare. ...
Leggi Tutto
Armada urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come armada getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] ), che serve, quando è presente, a equilibrare l’arma e a conferirle solidità e maggiore durata; e soprattutto banderesi e triangolare per i cavalieri. Con il perfezionarsi delle armi dafuoco decaddero d’importanza tutte le armi bianche, ma nel 18° ...
Leggi Tutto
Arma bianca in asta da punta e taglio, costituita da un astile di legno lungo circa m 1,70, che porta un ferro forgiato in tre elementi: cuspide (o spuntone), spesso a due taglienti, e, su lati opposti, [...] dalle fanterie svizzere. Il tramonto fu segnato dal generale diffondersi delle armi dafuoco. Nel Seicento divenne armada parata o caratteristica delle guardie di palazzo con funzioni di rappresentanza; attualmente è in dotazione alla Guardia ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] nostre case.
Ma il fuoco era anche un'arma. Agli uomini primitivi esso era indispensabile per tenere lontani i predatori pericolosi: gli uomini infatti non hanno unghie e zanne per difendersi né corrono così velocemente da poter scappare, però, unici ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi dafuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] della bocca dafuoco, suggerita da G. fuoco su semplici supporti senza l’interposizione di organi frenanti; i cannoni con proietti decalibrati, che permettono il raggiungimento di velocità iniziali elevatissime senza aumentare il tormento dell’arma ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] soprattutto con l’introduzione di nuovi mezzi bellici (armi dafuoco portatili, artiglierie leggere ecc.) e l’affermazione della missili e bombardieri intercontinentali, anche se sistemi d’arma a più corto raggio, se opportunamente spiegati, ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...