Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi dafuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] combustione della polvere a volume variabile entro la bocca dafuoco) e al suo sviluppo ha contribuito più la pratica incontro dei diagrammi di p e di π determina la lunghezza l0 dell’arma. La pirodinamica fa capo, dal punto di vista analitico, a tre ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] feudale e più nel 17° sec., per il progresso delle armi dafuoco, la f. acquistò nuova importanza. Le compagnie di ventura del 14 la f. acquistò una prevalenza definitiva. Nel 16° sec. l’arma principale dei fanti è ancora la picca: ma alla fine del ...
Leggi Tutto
Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche dafuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra [...] nel sec. 19°, quando fu adottata la rigatura nelle bocche dafuoco. Per un buon funzionamento nell’artiglieria d’oggi, gli a. calibri; o scafi di carri armati nei quali viene incavalcata l’arma. I cannoni e le mitragliere navali vengono disposti su a. ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche dafuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] nettamente dai c., poiché non hanno capacità d’urto, ma agiscono invece con la manovra del fuoco. Altri c., infine, hanno per arma principale cannoni controaerei; si dà la preferenza ad armi multiple di piccolo calibro, cioè 2 o 4 cannoni automatici ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] distingue una c. vagante e una c. con appostamento. La c. con l’arma, con cui il cacciatore, per lo più isolato, affronta la preda, è più addensarsi della popolazione, il diffondersi delle armi dafuoco e la mancata generalizzazione del regime delle ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto [...] del 15° sec., il perfezionarsi e il diffondersi delle armi dafuoco e, soprattutto, la costituzione di agguerritissimi corpi tattici di perdere alla c. la sua supremazia, per cui l’arma fondamentale di un esercito tornò a essere la fanteria e la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] – lance, clave, asce – e l’arco, in uso dall’Artico alla Terra del Fuoco. La cerbottana era la caratteristica armada caccia di vaste zone dell’Amazzonia, ma si trovava sporadicamente anche in altre parti del continente, mentre il propulsore veniva ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] il diagramma della p. all’interno di una bocca dafuoco durante la combustione della carica di lancio (in regime massima, in base alla quale deve essere calcolata la resistenza dell’arma.
Tecnica
Nella scienza delle costruzioni, per p. s’intende la ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’armada getto o dafuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] segno e il t. a volo consistono nello sparare con armi dafuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle) su bersagli fissi o senza appoggio, e tenendo l’arma con una sola mano. I bersagli fissi sono costituiti da un quadrato di colore bianco opaco ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle armi dafuoco portatili, organo a forma di martelletto girevole che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, percuote l’innesco (o la capsula) determinando l’accensione della carica [...] e perciò lo sparo dell’arma. Nei fucili da caccia di vecchio modello i c. erano posti all’esterno del meccanismo di chiusura; nei modelli più recenti sono nascosti all’interno. Nei fucili moderni il c. vero e proprio non esiste più: si è trasformato ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...