L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] in tutta l'Insulindia ha ceduto via via il passo, come armada guerra, alla cerbottana. Anche la Polinesia conosce l'arco solo nel Chaco e fin tra gli Ona della Terra del Fuoco. L'impennatura a cavalletto e tangenziale, attacco doppiamente primitivo, ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] La designazione avviene utilizzando anche raggi laser o dispositivi elettro-ottici. Nei carri da battaglia, la stabilizzazione del puntamento dell'arma ha consentito il fuoco anche in movimento, aumentando la mobilità sul campo di battaglia.
Dopo una ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] che, per essi, la principale arma difensiva è lo scudo e non è forse da escludere che la corazza dove è usata dalla generalità degli armati, non resistendo più alle offese delle armi dafuoco. Rimase tuttavia in uso nei tornei e nelle giostre, anche ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] quello in cui l'emissione ha luogo. È il noto fenomeno del rinculo delle armi dafuoco, che fa retrocedere l'affusto all'atto dello sparo. Con un'arma automatica, a sparo ripetuto con ritmo frequente, si potrebbe costituire un veicolo con propulsione ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] in quasi completo abbandono in seguito all'introduzione di quelle dafuoco, comprendevano: 1. una grande spada (takoba) a impugnatura un semplice ornamento, può essere stato in origine un'armada lotta corpo a corpo.
I Tuareg ignorano l'architettura, ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] nella categoria del carreggio militare, ma dell'arma stessa (v. affusto). Col progredire dell'arte solito eguale all'avantreno che serve a trainare l'affusto con la sua bocca dafuoco) e un retrotreno munito di un grosso cofano per le munizioni, di ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] facilissima. Ferite della faringe possono verificarsi per l'azione di corpi estranei deglutiti, o per lesioni d'armada punta, da taglio o dafuoco. La loro gravità è spesso notevole, sia per la possibilità d'imponenti emorragie, sia per il pericolo ...
Leggi Tutto
Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] uso pratico e semplice, e con l'adozione di una nuova bocca dafuoco (obice) per l'impiego di quei proietti contro le truppe. Il la bomba, questa è spinta (soffiata) da quei gas, e, dirigendo opportunamente l'arma, può essere lanciata anche a 80-100 ...
Leggi Tutto
OTTURATORE
Carlo MANGANONI
. È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi dafuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] la culatta non è perfettamente chiusa; infine, nelle armi dafuoco moderne, il sistema è sempre complicato dai dispositivi e meccanismi svariati, anche in dipendenza del sistema di funzionamento dell'arma (n. 11). Notevole eccezione a tale regola è ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] di esporli più a lungo possibile al tiro efficace dell'arma controcarri. Trattasi cioè di ostacoli che debbono integrare la difesa con prevalenza di artiglierie controcarri - fino a 150 bocche dafuoco in un solo caposaldo. Ai pezzi di minor calibro ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...