È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] lanciate.
Balestra-Pistola (fr. arbalète à pistolet; ted. Pistolen- Armbrust; ingl. gun-cross-bow). - Arma a triplice uso, cioè da lancio di freccia, dafuoco ed anche da punta, perché munita di lungo spuntone; ve n'è una nell'armeria annessa all ...
Leggi Tutto
MAZZA (lat. clava o dicanitium)
Pietro PISANI
Mariano BORGATTI
È un bastone d'argento lungo circa un metro, terminante in forma di clava ornata di rilievi. Fino al principio del sec. XIV si portava [...] si ha una mazza della forma di pugnale, a cui serve da manico una canna da pistola, lunga m. 0,335; è un'arma a triplice uso: da botta, da punta, e dafuoco.
Mazza a fuoco o dafuoco (fr. masse à feu; ted. Schiessprügel). - È una specie di mazza ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] capo del tema anatolico e, mentre a Bisanzio si passava da una rivolta all'altra, combatteva con successo contro i musulmani fu quasi totalmente distrutta in grazia principalmente della terribile arma del fuoco greco. Nello stesso tempo L. riuscì a ...
Leggi Tutto
È un'armada caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] due; sono terminati alla base da un ingrossamento d'attacco (figg trovati esemplari in Europa e in Indocina. Oggi un'arma della forma 2 è ancora usata in Australia; ma d'osso usate dai Yahgan della Terra del Fuoco (figg. 5-6) sono esempî tipici di ...
Leggi Tutto
Con tal nome, fin quasi allo scoppiar della guerra 1914-1918, s'intendeva da noi l'esplorazione lontana affidata a grandi unità di cavalleria (una divisione o più, isolate o riunite in corpi di cavalleria) [...] di guerra, l'avanscoperta divenne forma fondamentale e quasi esclusiva d'impiego dell'arma di cavalleria, tanto più che il crescente perfezionamento delle armi dafuoco ne faceva presumere sempre più difficile e meno redditizia l'azione a massa ...
Leggi Tutto
Armada tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] sassi contemporaneamente, barili di fuoco e simili proiettili di abilità nell'uso di quest'arma.
Gli Esquimesi si servono di pezzo di cuoio che li unisce e in cui si pone il proiettile da lanciare. V. anche armi (IV, p. 462).
Bibl.: G. Fougères ...
Leggi Tutto
Parola che significa piccola bombarda, ma che caratterizza di solito una arma di forma speciale, appartenente alla categoria delle bombarde, dopo le quali ha fatto la sua comparsa nella storia delle armi [...] aveva due specie di orecchioni e una forcella di ferro che s'infilava sul parapetto delle navi, per dare alla bocca dafuoco un assai ampio campo di tiro e permettere anche un'inclinazione superiore di 45° sull'orizzonte. Queste armi si caricavano ...
Leggi Tutto
TROMBONE
Ugo Badalucchi
. Armi dafuoco. - Specie di archibugio corto che si cominciò a usare sul principio del sec. XIX. La caratteristica essenziale del trombone era data dalla forma della canna allargantesi [...] dalla metà verso la bocca in modo da assomigliare a una campana o ad una tromba.
L'allargamento ebbe talvolta forma ovale.
La canna di ferro che arrivava a mm. 45.
Divenne in seguito l'arma preferita dalle bande dei rivoltosi e dai briganti i quali ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] rapporto con il terrore di Stato nel suo uso della violenza come arma politica, ne differisce per il suo legame indiretto tra azione e obiettivi anni l'Ufficio dell'alcool, tabacco e armi dafuoco del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha preso ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] uomini e le sue rocche, Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio, 1941, 13, pp. 31-67; S. Bottari, Monumenti , mentre le più recenti, utilizzate per le armi dafuoco portatili, hanno fogge diverse tra loro: quella più ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...