MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] armi ad altissimo volume di fuoco associate a sistemi di scoperta/ quindi più che mai un'arma formidabile, sia in campo da 36,6 a 10,9; da 5 a 10 anni, da 20,3 a 10,3; da 10 a 15 anni, da 14,5 a 43; da 15 a 20 anni, da 14,5 a 21,1; oltre i 20 anni, da ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] esplodenti a tempo (a circa 200 ÷ 300 m. dall'arma), nonché pallottole luminose, incendiarie e fumogene incendiarie.
Artiglierie. - Per aumentare il raggio d'azione delle bocche dafuoco, gli studî e le esperienze si sono sviluppati nella ricerca di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di artiglierie e di bombarde (l'arma che in questa offensiva doveva fare la sua prima grande prova) fu riunita per essere schierata sulla fronte d'attacco. La sola 3ª armata venne a disporre di circa 1300 bocche dafuoco. Al VI corpo d'armata (gen ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] a Crécy usarono 6 bombarde. Per qualche tempo le armi dafuoco furono adoperate come armi di posizione e solamente nel 1530 dal cielo: di fronte a questa realtà è evidente che l'arma aerea è l'unica idonea a provocare la demolizione morale del nemico ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] del conflitto, in cui, secondo ogni previsione, l’arma aerea avrebbe giuocato un ruolo decisivo).
Il patto tedesco-sovietico difesa locale, armati solo di fucili o di altre armi dafuoco». Se l’esercito d’urto avesse disposto di moderno armamento ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] o col suono delle campane. Accertata la morte, si spegne il fuoco nella casa e si spalancano le finestre della camera e l'uscio nazioni, considerata come un'arma della quale non si deve privare il potere sociale. Quest'armada oltre un secolo è stata ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] nelle fratture). Nei muscoli si possono osservare ferite da taglio (piuttosto rare), da punta (frequentissime), lacero-contuse, da armi dafuoco. La forma delle ferite dipende da quella dell'arma, dalla forza del colpo, dalla sua direzione.
Nelle ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] il bumerùng, usato da qualche popolazione del Sudan. I più antichi esemplari di quest'arma trovati sul suolo africano suoi soldati si trovassero per la prima volta davanti alle armi dafuoco. Nel regno del Monomotapa vi era un corpo di coraggiose ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] uso della lancia e della mazza di varie forme, da servire come armada guerra soltanto in poche isole (arcipelago delle Tonga) demiurgo Maui che pescava fuori dal mare le isole, rubava il fuoco, sosteneva il cielo e a cui si attribuiva anche una serie ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] tanto meno la guerra che potrebbe conseguirne.
Le armi dafuoco vanno dalle bombe a mano, dalle pistole, dai e una squadra-comando. Così per i comandi delle altre unità d'arma.
b) Gli stati maggiori e gli organi centrali dei servizî. - Per ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...