STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] sostenitore J. F. Fuller. Il carro armato non è un'arma della fanteria, ma la forma moderna della cavalleria pesante, capace di epoca dell'introduzione, in adeguata misura, delle armi dafuoco negli eserciti, nessun mutamento si era prodotto, così ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca dafuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] conto di tutte le cause che possono influire sulla traiettoria (stato d'uso dell'arma, condizioni atmosferiche, vento, ecc.). Per il puntamento, tutte le armi dafuoco sono munite di apparecchi o strumenti di puntamento, più o meno complicati e ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] una lunga asta di legno con la punta indurita col fuoco e la clava con testa globulare e impugnatura leggermente ricurva, clava che serviva anche quale armada getto. Qualche esploratore, che visitò queste popolazioni prima della colonizzazione dell ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] dell'aria infiammabile come gas detonante in un'armada scoppio provocando l'accensione con la scintilla elettrica devierebbe il corso del fuoco elettrico; ma se il fil di ferro fosse sostenuto alto da terra da pali... es. gr., da Como fino a Milano ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] esplosivi a punzone (maschera di Mors, pistola di Behr, arma di Warmant, apparecchio di Bayersdorfer-Schermer, ecc.) che hanno del midollo allungato, spesso ai metodi con le armi dafuoco a proiettile libero), distrutti i centri nervosi del bulbo, ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] di colore meno appariscente. Col crescere della potenza delle armi dafuoco, e con l'introduzione delle polveri senza fumo, l' presi nella guerra mondiale dall'impiego dei sommergibili come arma di attacco isolato, gli studî dei competenti si erano ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] : il cane, nel nord, pare aver preceduto la renna come animale da tiro e, prima ancora che dai cani, la slitta fu tirata un delle armi dafuoco questi archi sono rimasti in uso. Il coltello di ferro dalla larga lama è un'altra arma che non manca ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] le armi nucleari hanno resa attuale. L'affermazione delle armi dafuoco e l'azione distante e poi lontana che esse avevano di stabilire in qual modo ed in qual misura l'arma atomica incidesse negli ordinamenti militari esistenti e negli ordini d' ...
Leggi Tutto
PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] scrittori del Rinascimento, dicono anche pugnale curvo un'arma costituita da una lama ricurva, appuntita acutamente e con taglio , e anche un pezzo di legno duro appuntito al fuoco; di tali pugnali sono provveduti ancora oggi molti popoli primitivi ...
Leggi Tutto
FRECCIA (dal lat. *fricia; gr. ἰός, ὀϊστός; lat. sagitta; fr. flèche; sp. flecha, saeta; ted. Pfeil; ingl. arrow)
Guido LIBERTINI
Mariano BORGATTI
Armada getto che appare sin dall'epoca neolitica, [...] antiche di bronzo.
In Italia, la freccia è un'arma usata da tutte le antiche popolazioni. Dall'Etruria si vuole sia derivato tipi furono adoperati dalle soldatesche sino all'invenzione delle armi dafuoco, e anche oltre, se è vero che gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...