GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] a livello cerebrale in casi di patologia traumatica (Nota preventiva d'una estrazione di proiettile d'armadafuoco dalle circonvoluzioni dell'emisfero cerebrale sinistro, mercè trapanazione della calvaria, in Resoconto delle adunanze e dei lavori ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] batteriologici nelle suppurazioni timpaniche, sulle complicazioni endocraniche delle otiti, sulle ferite d'armadafuoco del seno laterale e dell'orecchio medio (Su una ferita d'armadafuoco del seno laterale e dell'orecchio medio, in Arch. ital. di ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] il diagramma della p. all’interno di una bocca dafuoco durante la combustione della carica di lancio (in regime massima, in base alla quale deve essere calcolata la resistenza dell’arma.
Tecnica
Nella scienza delle costruzioni, per p. s’intende la ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] mortali o menomanti prodotte sul corpo umano dalle armi dafuoco o da quelle di distruzione di massa impiegate nel corso del 2° millennio, e in modo massiccio nel 20° secolo. Mentre le lesioni daarma bianca avevano come esito diretto e immediato la ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] un lato. Alla fine del Medioevo e in età moderna divenne l’arma principale della cavalleria, tramontata nel 19° secolo per il sempre più massiccio utilizzo delle armi dafuoco portatili.
Nell’ambito quotidiano, una delle invenzioni più importanti fu ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] genetiche di questo tipo possono rappresentare un'arma a doppio taglio: da una parte alcuni individui preferiscono essere L'evoluzione delle industrie litiche e l'uso controllato del fuoco (di cui si hanno testimonianze archeologiche che risalgono a ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] positivi e gram-negativi). Un'altra potente arma terapeutica antibatterica è offerta dalla scoperta degli antibiotici legno, fuoco, terra, metallo e acqua) caratterizzate da una serie di azioni e di interazioni, ogni fase individuata da un particolare ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] ha insegnato che per combattere queste malattie l'unica arma efficace è quella di attuare strategie preventive di lunghissimo , secondo una reazione a catena paragonabile alla trasmissione del fuocoda una casa a un'altra.
Sulla base di simili ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] no sul posto. Un buon esempio è offerto da Wallertheim, sito all'aperto della media valle del coperta, fatta di materiale argilloso cotto al fuoco e definita come 'forno'.
Questa struttura, Il centro di gravità di ogni arma, poi, è spostato verso la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] da una spiegazione logico-naturalistica della sua efficacia. Tuttavia, nella più antica visione magico-religiosa il fuoco p. 144).
L'ago era dunque un'arma per attaccare e annientare il male, un'arma paragonabile alle dita dell'officiante taoista che ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...