fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] persino, con poca fortuna, di lanciare una vettura, garantita non rovesciabile, formata da un'enorme casa di berlina cui leggiero (6 tonnellate), che si dimostrò molto utile come arma di accompagnamento della fanteria all'assalto (char d'assaut). ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] il comando. G. lo stesso giorno partì, e il 19 lanciòda Genova un manifesto agl'Italiani, nel quale violentemente attaccava la pugna per la redenzione della patria, io ritroverò un'arma qualunque ed un posto accanto a' miei prodi commilitoni". ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] tutelarli, a maneggiare ogni arma.
Le circostanze politiche erano d'altronde tali da imporgli subito grandi decisioni. : si alleò nuovamente con la Francia (5 giugno 1744), lanciò un manifesto in cui si atteggiava a campione della libertà germanica ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] di una contesa fra stati: ed è il caso della celebre sfida lanciatada Francesco I a Carlo V nel 1527. Ma furono rare eccezioni; e se sono ammessi o esclusi i colpi di punta; data l'arma bianca, il verbale precisa quale guanto si debba usare, ecc.
I ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] no coincidere con i limiti geografici di essa.
Resta da decidere da qual livello si debba partire per considerare la civiltà nel , di osso o di conchiglia; l'arma principale è l'arco semplice, mentre la lancia e la clava sono praticamente ignote. La ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] delle merci all'ingrosso è assicurato tuttavia soprattutto da un'organica rete di vie navigabili interne, che locale che lo componevano. Lanciò la sua lotta ai potentati la ricchezza energetica come un'arma della politica estera russa, soprattutto ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] delle merci all'ingrosso è assicurato tuttavia soprattutto da un'organica rete di vie navigabili interne, che locale che lo componevano. Lanciò la sua lotta ai potentati la ricchezza energetica come un'arma della politica estera russa, soprattutto ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] ogni movimento di formazioni amiche, così da evitare non solo che contro di scarsa utilità: per contro, quest'arma mostrò di richiedere personale di provato coraggio Guerra mondiale ha visto realizzato il lancio con paracadute di reparti organici e ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Lādin.
È stata invece una guerra preventiva unilaterale quella lanciatada Stati Uniti e Gran Bretagna contro l'Irāq il reagito alle accuse americane con una strategia aggressiva la cui arma di punta è stata e continua a essere la minaccia ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] ai gas asfissianti che erano proibiti da convenzioni internazionali, e perciò col lancio della nube del 22 aprile ; N. Pentimalli, La Nazione organizzata, Roma 1922; A. Cossu, L'arma chimica, in Studî sassaresi, II, Sassari 1923; G. Bruni, La chimica ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...