SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] una velocità di 25 nodi e un armamento costituito da 4 tubi lanciasiluri per il lancio di siluri e missili Exocet SM-39. I aventi una gittata di 150 km. Esso costituisce un'arma estremamente efficace, relativamente poco costosa, facilmente gestibile. ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] . anticarro, in questa App.). Si tratta di un'arma molto efficace e dagli Americani è ritenuta uno dei fattori di 7000 e 9000 metri dei razzi da 150 e 210 sono pagate con un forte aumento del peso della carica di lancio (circa il 60-45 per cento del ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] pilotaggio per navi e aerei, di puntamento d'arma e di telecomunicazione. Lo sviluppo dell'elettronica negli anni tra il lancio e la messa in orbita, dove la riduzione del carburante necessario ha ovvio impatto sulla massa dalanciare.
La t ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] di quelli autonomi che possono essere lanciati in mare da aerei o da elicotteri, o anche da navi. Tali apparati sono contenuti in mare sulla verticale del sommergibile. Attualmente, la principale arma è il siluro, che si distingue in siluro leggero e ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] 0,390 contenente kg. 0,150 di esplosivo, la quale veniva lanciatada un comune fucile fino alla distanza di 280 m. e perforava tesa la traiettoria e più agevole il puntamento (v. reazione, arma, in questa App.).
Bibl.: C. Cremona, Corso di balistica ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] boicottare i collegamenti aerei internazionali costituisca un'arma preziosa per dissuadere quegli stati che troppo fu mai ritrovato), il quale nel novembre 1971 si lanciò sul Nevada (USA) da un trireattore Boeing B-727 con duecentomila dollari estorti ...
Leggi Tutto
Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] dalla cartuccia, al momento dello sparo. Disponendo nel trombone la bomba, questa è spinta (soffiata) da quei gas, e, dirigendo opportunamente l'arma, può essere lanciata anche a 80-100 e più metri di distanza. Altre volte invece la bomba è munita di ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] 'altro. I motori di coppia sono controllati da una b. magnetica con mezzi di vario tipo Sperry tra cui la 5005 inglese, le "Arma" impiegate dalla Marina degli S.U.A sono ancora maggiori, perché il lancio viene progettato sulla carta geografica ed ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] perfetta e condotto da uomini di qualità fisiche e di animo eccezionali. Il mezzo d'assalto è arma cui ricorre il contendente ), affine allo SLC, ma con un solo uomo che si lanciava a quota periscopica con tutto l'apparecchio contro l'obiettivo. Sono ...
Leggi Tutto
Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] . Il siluro può quindi essere considerato l'arma specifica da impiegare contro le navi.
Gli aerosiluranti, così come sono stati realizzati durante la seconda Guerra mondiale, hanno impiegato, nei loro lanci, siluri (v. siluro, in questa App.) di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...