LANZA di Busca, Carlo, conte
Lello BONIN-LONGARE
Generale e diplomatico italiano, nato a Mondovì il 21 maggio 1837, morto il 14 marzo 1918. Percorse rapidamente i gradi della carriera militare nell'arma [...] d'artiglieria. Passò nel 1872 nel corpo dello Stato Maggiore e nel 1873 fu promosso tenente colonnello e inviato addetto militare a Parigi. Nel 1879 fu scelto per l'ufficio assai delicato di addetto militare a Vienna, che era rimasto da due anni ...
Leggi Tutto
LONGO, Giacomo
Uomo politico e generale, nato a Napoli di famiglia messinese il 9 gennaio 1818, morto a Roma il 30 luglio 1906. Compì gli studî militari al collegio della Nunziatella ed entrò poi nell'arma [...] d'artiglieria (1836). Fautore delle idee liberali, fu arrestato nel 1847. Fuggito dal carcere all'indomani fu condannato alla galera a vita. Liberato nel 1860, nel luglio di quell'anno raggiunse a Palermo Garibaldi, che lo nominò ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
PAIXHANS, Henry-Joseph
Leone Andrea Maggiorotti
Generale francese, nato a Metz il 22 gennaio 1783, morto a Jouy-aux-Arches, presso Metz, il 20 agosto 1854. Fu rinomato ufficiale diartiglieria e anche [...] a eseguire tiri arcati. Quest'arma riescì molto utile nell'armamento delle navi da guerra e decise a favore dei Russi la battaglia di Sinope. Si occupò anche, tra i primi, della protezione delle navi contro le artiglierie. Ha lasciato molti scritti ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] l'impossibilità di continuare a combattere davanti alla nuova arma. La bomba atomica appariva come l'arma totale, contro M1A1 con cannone da 120 mm; il reggimento artiglieria è armato con materiali da 105 mm (in via di eliminazione) e da 155 a T.M., ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Aviatore, nato a Saliceto (Mondovì) il 27 agosto 1877, uscì tenente d'artiglieria dalla R. Scuola d'applicazione di Torino nel 1899, frequentò la scuola di guerra ed entrò nello Stato [...] maggiore della 15ª divisione sul Grappa, dove rimase gravemente ferito in combattimento. Posto di nuovo a capo dell'aeronautica rinnovata e costituita in arma a parte nel 1923, dopo circa un anno rientrò a sua domanda definitivamente nell'esercito ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'"infanteria", d'esercitazioni del "battaglione", di fortificazioni, di armi da fuoco, di schieramenti, di acquartieramenti, di "proiezioni orizzontali", di posizionamento dell'artiglieria, di marce, di campeggiamenti. Il "sargente maggiore" deve ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di fronte al senato, quale la "gemma la più preziosa del principato", ma, caso mai, si era trasformato, come avrebbe sottolineato Giacomo Nani, da un'arma 1768 erano stati assegnati ai corpi diartiglieria e del genio due sopraintendenti generali ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] presenti a Venezia (la marina, compresa la fanteria dell'arma, conobbe sì parecchie tensioni, ma non fu colpita da quali si distinsero particolarmente Sirtori e gli ufficiali diartiglieria napoletani) avessero - come avrebbe riconosciuto, tra ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] intorno al 1450.
Era ovviamente un esercito la cui arma predominante era ancora la cavalleria pesante; da questa erano anche squadroni di balestrieri a cavallo e contingenti di fanteria; alcune disponevano anche diartiglieria propria. Venezia ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] delle armi portatili abbia seguito o preceduto quello delle artiglierie, ma è verosimile che esse siano state impiegate il suo compagno di squadra, il campione del mondo Gilmour Boa, decisero di usare entrambi l'armadi Boa nella competizione a ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...