L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , se furono in grado di prevalere sui loro avversari, dovevano certo contare su un parco diartiglieria a leva al passo con concesse a mutuo indica che nei primi decenni del '200 l'arma era ancora rara e costosa tanto da non poter pretendere che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , l'affermarsi di quella psicologia sensista di origine lockiana che fu poi un'arma nella campagna dei philosophes contro di essa. D'Alembert alle facoltà superiori di ingegneria, seguì l'indirizzo delle scuole diartiglieriadi Gribeauval. Il tempo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fuoco, ossia il diametro del foro nella canna dell'arma e il diametro del proiettile. L'artiglieria del XVI sec. si suddivideva in due categorie: artiglieriadi assedio e artiglieria da campo. I cannoni appartenenti alla medesima categoria dovevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Livorno, lunga 12,3 km.
• Nel Regno di Sardegna, il corpo diartiglieria adotta i cannoni a retrocarica, costruiti in Svezia lo Stabilimento tecnico triestino, nella cui officina progettano un’arma subacquea che, dal nome del pesce Silurus glanis, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] , alleggerimento dell’arma; infine, rese più funzionali gli affusti e tutto ciò che poteva migliorare lo spostamento e la funzionalità di tiro dei pezzi. Le sue innovazioni avviarono la riforma e il rinnovamento dell’artiglieria, peraltro contrastati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] campo dell’allestimento dei sistemi d’arma – la produzione in serie e di ufficiali d’artiglieria, ma continuò i suoi studi di balistica, raggiungendo importanti risultati, non di rado pubblicati sull’ufficiale «Rivista diartiglieria e genio» (e di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] potere ai militari - e una guerra internazionale condotta con l'unica armadi cui i muǵāhidīn - i combattenti della guerra santa, dominati dall'ardente desiderio di diventare 'martiri della fede' (shuhadā') - dispongono, cioè il terrorismo globale, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] diversi tipi di propellenti per armi diartiglieria. Poco prima di inondare, a distanza relativamente ravvicinata, le trincee nemiche di gas ad alta concentrazione di fosgene, provocando un gran numero di vittime. Tuttavia, l'uso di quest'arma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] gli uffiziali diartiglieria ec. E tutti gli ingegneri pubblici di Francia.
«Il Politecnico. Repertorio mensile di studj ideale per trasformare l’aviazione in un’arma propagandistica.
Balbo ottiene il brevetto di pilota nel 1927, assegna una nuova ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] nel caso dei Tedeschi a una combinazione diartiglieria pesante e a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei d'arma maggiori e delle componenti nucleari strategiche, e accordi operativi, basati su misure di sicurezza e di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...