È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] da campo ottusi; ferite da armi da fuoco di piccolo calibro, ferite da arma da fuoco di grosso calibro.
1. Le ferite da armi bianche dividono. Le schegge più piccole dei proiettili d'artiglieria, specie se colpiscono a distanza, possono produrre anch ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ad Armadi Taggia, si riportano sotto Bini, Osvaldo Bailo e Pietro Chiappini; Bartali vince la volata con due lunghezze di vantaggio guidando un carro armato nel deserto di el-Alamein, viene centrato dall'artiglieria tedesca. Ferito gravemente, è l ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] richiamato in servizio. Il marchese fece donazione all'Armadi cavalleria di alcuni terreni per ampliare la zona dell'ippodromo. : dopo l'intervento degli zappatori di Nizza Cavalleria e del 5° Artiglieriadi Campagna alla periferia della città, si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] del proiettile; bastava puntare direttamente l'arma caricata verso l'obiettivo, cosa che peraltro presupponeva la regolazione di una linea di mira parallela all'asse della canna. D'altro canto, nei pezzi diartiglieria più corti usati per il tiro ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] più immune da attacchi diretti. Tra le due guerre, la teoria dell'arma aerea fu elaborata da uomini come il generale G. Douhet in Italia e in cui si trovava la Russia di procurarsi una dotazione adeguata diartiglieria moderna. I soli risultati della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] chimico-fisici che avvengono nella canna dell'arma nell'atto del lancio del proietto). Le diartiglieria.
Nel 1741, una scoperta importante, l'invenzione del 'pendolo balistico', consente di determinare sperimentalmente la velocità iniziale di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] etnici in uniforme o meno, sino allo stupro come armadi guerra. Il termine ‘pulizia etnica’ è da di Varsavia, pronti a muovere, rispettivamente, 23.000 e 53.000 carri armati, 40.000 e 80.000 blindati per truppa, 18.000 e 49.000 pezzi d’artiglieria ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] l'impiego di esplosivi convenzionali, proprio come proietti diartiglieria (di questo genere era la bomba di Hiroshima). Il armi termonucleari a fusione: questo tipo diarma, che può essere anche di due ordini di grandezza più potente delle armi a ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] spazio il 12%, l’elettronica per la difesa il 23%, i sistemi d’arma e i missili il 7%, la sicurezza il 18%. Il baricentro si va due parti per cinque categorie di armi: 20.000 carri armati, 20.000 pezzi diartiglieria, 30.000 autoblindati, 6800 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] navi vengono dotate di cannoni. L'utilizzo diartiglieria pesante muta l'aspetto delle mura di difesa delle città in mutande. Chi ha conosciuto la sua formidabile arma ci pensa due volte prima di commettere altre ingiustizie.
Non troppo lontano da ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...