Arma bianca della fanteria, simile al contus e alla sarissa degli antichi, costituita da un’asta di legno (lunga da 3 a 8 m) e da una punta di ferro aguzza (a forma di foglia di lauro o di daga) collegata [...] di ferro che la proteggevano anche dai colpi di spada. Fu usata in Europa (14°-18° sec.), specialmente da Fiamminghi e Svizzeri. Oltre che come arma e come arma da parata. Nell’antichità e nuovamente nel Medioevo, fu usata dalla fanteria una p. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] di velocità iniziali elevatissime senza aumentare il tormento dell’arma.
L’a. terrestre
Gli eserciti moderni dispongono di guida radar o termica. Per la difesa delle unità difanteria si fa affidamento sui missili leggeri autoguidati, trasportabili a ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] mare i Tedeschi si avvalsero di una nuova arma, quella del sottomarino ( di vite umane il tradizionale attacco difanteria o di cavalleria alle postazioni nemiche; ciò determinò l’evoluzione dalla guerra di movimento alla guerra di posizione o di ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] e gran parte dell’Impero, la fanteria romana era armata di gladius finché ai tempi di Vegezio fu estesa ai legionari una fig.); la s. diventa sempre più armadi punta, con sottile e robusta lama a sezione di losanga o esagonale (striscia o rapière). ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Torino 1799 - Crimea 1855). Partecipò alla repressione del moto costituzionale del 1821. Nella guerra del 1848-49 rimase ferito a Goito; nel 1849 fu capo di stato maggiore generale; [...] 1855 su un letto da campo a Kadikoi. La M. è noto soprattutto per aver organizzato alcuni reparti difanteria armati leggermente, che, per la cura posta nelle esercitazioni di tiro al bersaglio, furono detti bersaglieri. Quando nel 1835 espose al re ...
Leggi Tutto
Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] di neutralizzare il fattore mobilità dei carri, d’immobilizzarli, di esporli il più a lungo possibile al tiro efficace dell’arma le più efficaci: missili lanciabili da postazioni difanteria (generalmente filoguidati), da mezzi corazzati, da ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio (fig.).
La Prima guerra mondiale fu il grande, sanguinoso banco [...] La Seconda guerra mondiale vide nella m., e in special modo nella m. leggera, l’arma essenziale della fanteria, cui furono esclusivamente affidate le azioni di fuoco a distanza, e nell’armamento individuale (fucile automatico e pistola m.) un mezzo d ...
Leggi Tutto
Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] collocati in torretta, con la funzione di appoggio alla fanteria trasportata.
Le a. pesanti, a tre, quattro o cinque assi, con masse che possono raggiungere le 30 t, portano normalmente un sistema d’armadi grosso calibro in una torre, analogamente ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto [...] perdere alla c. la sua supremazia, per cui l’arma fondamentale di un esercito tornò a essere la fanteria e la c. si ridusse alle funzioni di ausiliaria, utilizzata prima della battaglia nell’esplorazione lontana e vicina e durante il combattimento ...
Leggi Tutto
L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego [...] mitra ha sostituito l'arma bianca. La mitragliatrice leggera e quella pesante sono rimaste armi di reparto e solo la potenti e perfette; leggeri cannoni sono passati a dotare i reparti difanteria, ed è in questo campo che si è dimostrata molto utile ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...