DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] armi il 6 dicembre 1941 e assegnato al 2° Reggimento granatieri, a fine luglio 1942 fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Arezzo, Armadifanteria, specialità granatieri.
L’11 luglio dello stesso anno aveva sposato a Torino, nella parrocchia ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] volontario, nonostante fosse stato riformato alla visita di leva. Arruolato l’11 luglio con il grado di sottotenente della milizia territoriale nell’armadifanteria, fu inviato il 27 agosto in zona di guerra, dove in settembre apprese la nascita ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] paura per la popolarità che egli aveva riscosso fra le truppe. Nel luglio del 1920 la carica d’ispettore generale dell’armadifanteria fu soppressa, fra le proteste del duca stesso, che lo riteneva un attacco personale nei suoi confronti.
Negli anni ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] soccorsi alla popolazione in occasione del terremoto di Avezzano del gennaio 1915.
Maggiore nell'armadifanteria con anzianità 9 ott. 1915, dal maggio 1916 svolse incarichi di Stato Maggiore in zona di guerra: tenente colonnello nel febbraio 1917 e ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] suo padre.
Il 30 maggio 1878, promosso maggiore, il D. passava nell'armadifanteria. Nello stesso anno pubblicava, a Torino, la prima sua opera di argomento militare di un certo rilievo, La difesa della nostra frontiera occidentale in relazione agli ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] ministero, con vari incarichi tra cui spicca l'Ispettorato dell'armadifanteria (ma ricordiamo anche la sua partecipazione alla Commissione permanente a difesa dello Stato, al Comitato difanteria e al Comitato superiore delle varie armi). Nel 1866 ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] e, nel 1934, membro del consiglio dell'Ordine Militare di Savoia. Morì a Roma il 2 apr. 1936.
Di lui si ricorda, Per l'ufficiale inferiore dell'armadifanteria, Brescia 1918.
Bibl.: L. Segato, L'Italia nella guerra mondiale, II, Milano 1927, pp ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] Italia il 12 ott. 1875, fu nominato direttore degli studi presso la Scuola militare di Modena. Il 15 luglio 1877 fu nominato colonnello nell'armadifanteria, mantenendo il predetto incarico; il 10 nov. 1879 fu destinato nuovamente presso il comando ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] unità e il 14 giugno 1900 fu nominato capo di stato maggiore della divisione militare territoriale di Ravenna.
Conseguita il 19 giugno 1902 la promozione al grado di colonnello nell’Armadifanteria, fu dal 2 luglio comandante del 4° reggimento ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] nell’esercito sardo e a partecipare come allievo della Scuola militare di Ivrea alla campagna in Lombardia per la quale fu promosso sottotenente dell’Armadifanteria e decorato della medaglia commemorativa francese. Nel 1860-61, nell’esercito ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...