PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] Clelia Manconi.
Entrò nel 1909 all’Accademia militare di Modena. Uscito con il grado di sottotenente nell’Armadifanteria, combatté durante la Grande Guerra nelle fila della Brigata Rovigo sul fronte degli Altipiani e su quello dell’Isonzo. Promosso ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] un forte impulso ai suoi studi in materia di military training e di tattica, oltre che a legarlo indissolubilmente a quella specialità dell'armadifanteria.
L'anno successivo pubblicò Saggi di tattica applicata per minori reparti delle tre armi ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] dopo aver ricevuto il 23 marzo 1915 la qualifica di primo capitano - venne promosso maggiore nell'armadifanteria il 28 ottobre successivo, continuando a prestare servizio di stato maggiore. Transitato di nuovo nei ruoli dello stato maggiore l'anno ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] alla condanna dell’anarchismo, divenne allievo ufficiale seguendo la tradizione di famiglia e, nel febbraio 1904, fu nominato sottotenente di complemento nell’armadifanteria. Ultimata la ferma di leva e terminati gli studi in Legge, si dedicò alla ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] Raggiunse poi il fronte (era capitano difanteria); rimangono di questa esperienza molte note nei Taccuini, questo pregiudizio, e la sua arma fa appunto la prosa d'arte.
Si vedano due suoi scritti: Dell'articolo di giornale (sulla Stampa dell'11 ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] superiori e generali contro 1.900) per fronteggiare la sovrabbondanza di quadri dovuta alle promozioni di guerra; la rinuncia a sviluppare l'armamento dei battaglioni difanteria, l'arma chimica, i carri armati e i servizi automobilistici, e invece ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] il Saint-Bon doveva poter contenere una intera brigata difanteria (la qual cosa presentava difficilissimi problemi di costruzione), fu ridimensionato dal B., ora ministro, che diveniva responsabile di una nave il cui prezzo eguagliava l'intero ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] che non avevano colto le possibilità della nuova arma. La situazione di tensione creatasi alla fine del 1914 determinò il colonnello, rifiutò il comando di un reggimento difanteria nella speranza di avere nuovamente responsabilità in aeronautica ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] fu trasferito ad Alessandria in qualità di furiere presso la 3a compagnia del 42º reggimento difanteria. In Alessandria si fece notare notizie autentiche e compromettenti, e, usando di preferenza l'arma dei romanzi a chiave pubblicati in appendice ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] di quell'anno, maggiore per meriti di guerra conseguiti sull'altopiano di Asiago e nella conquista del Kobilek, alla testa del 127º reggimento difanteria e al rafforzamento dell'Arma dei carabinieri.
Nel Corpo italiano di liberazione si era arruolato ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...