AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'armadi cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] , distintasi nella presa di Gorizia e durante il ripiegamento di Caporetto, e poi della 26ª divisione difanteria nel corso dell'offensiva di Vittorio Veneto. Terminato il conflitto, tenne vari comandi, sempre nell'Armadi cavalleria, ed infine ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] diresse con 10.000 uomini alla volta di Saati. Questa località, presidiata da truppe di irregolari (i cosidetti "basci-buzuk"), venne fatta rafforzare dal Genè con due compagnie difanteria e una sezione di artiglieria, che il 25 gennaio riuscirono a ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] difanteria (1728), colonnello (1732), brigadiere difanteria (1735), maggior generale (1744), luogotenente generale (1745) e, infine, generale difanteria Magistrale Mauriziana.
Nell'Istituto storico e di cultura dell'arma del Genio, a Roma, si ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio Luigi
Giampiero Carocci
Nacque a Perugia il 3 luglio 1863.
Nominato sottotenente difanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] che era stato nominato senatore il 18 nov. 1917, assunse allora il comando del XXVI corpo d'armata e diresse l'offensiva di Vittorio Veneto nella zona del basso Piave. Morì l'8 nov. 1918 a Musestre Roncade (Treviso).
Bibl.: Corriere della Sera,10 nov ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] guerra, fu promosso, il 16 sett. 1915, maggiore nell'arma d'artiglieria, comandato allo stato maggiore e, dal 6 genn. ".
Il 20 febbr. 1919 venne nominato comandante della brigata difanteria "Messina", con la quale ritornava dalla zona d'armistizio; ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] l'arma per i figli di Giovanni Andrea (Manno). Ludovico Maurizio fece testamento nel 1688 (Arch. di Stato di Torino, Insinuazione di Torino depositi di polvere da sparo.
Il 27 maggio 1691 fu nominato colonnello difanteria benché sprovvisto di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] nella prima guerra mondiale, conseguendo la promozione a maggiore ed avanzò in seguito fino al grado di tenente colonnello nell'arma della fanteria. Nel dopoguerra confluì dal nazionalismo nelle file fasciste e militò nella squadra C. Battisti a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] poco dopo l’ingresso di Giuseppe Bonaparte a Napoli, si occupò della formazione del 1° reggimento difanteria leggera, poi fu ’armadi cavalleria, il 21 agosto giudice ordinario dell’Alta Corte militare.
Mentre Ferdinando I era al congresso di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] Diaz e col capo di Stato Maggiore P. Badoglio, un organo di rafforzamento teorico e tecnico dell'arma e dell'esercito. E l'azione offensiva, furono i Criteri d'impiego della divisione difanteria nel combattimento (ediz. 1926) e le Norme generali per ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] del Palmieri, che la cavalleria dovesse essere essenzialmente armadi movimento.
Nel 1796 partecipò - il 7, il legioni difanteria, e due di Cavalleria da' Generali di divisione Gius. Wirtz e Fr. Federici" (Il Monitore napoletano, 1799, a cura di M ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...