GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] difanteria; 36 divisioni difanteria; 6 divisioni corazzate; 3 divisioni di cavalleria; 1 brigata alpina.
La divisione difanteria è formata di 3 reggimenti difanteria tramite 7 comandi di zona (Luftkreise). Essa comprende: l'arma aerea; l' ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] più potente in rapporto all'area del piccolo stato che la arma.
Nel 1895 la marina olandese era costituita da 446.861 tonn 2 brigate difanteriadi 3 reggimenti e 1 brigata d'artiglieria da campagna di 2 reggimenti; 1 brigata leggiera, di 1 reggimento ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] acquistano grande fama le fanterie svizzere, per le quali i patti di arruolamento erano addirittura disciplinati, di chi, senza autorizzazione del governo, arruola o arma nel territorio del regno cittadini, al fine di "militare al servizio di uno ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...