• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [68]
Storia [41]
Arti visive [9]
Trasporti [6]
Ingegneria [3]
Letteratura [3]
Fisica [2]
Lingua [2]
Chimica [2]
Diritto [2]

NERONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Matteo Daniela Lamberini NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] guerra nell’Europa moderna, Torino 1993, p. 84; M. Franci, L’architettura militare nel patrimonio dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio (I.S.C.A.G.) Roma, in Fortezze d’Europa, a cura di A. Marino, Roma 2003, pp. 211-215; M. Capalbi ... Leggi Tutto

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di Elena Dellapiana ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] , ad alcuni plastici di architettura militare, oggi parte della collezione ISCAG (Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio) di Roma. In questo decennio Filippo, oltre alla riorganizzazione dei servizi topografici dell’esercito sabaudo, curò ... Leggi Tutto
TAGS: ROBILANT, FILIPPO GIOVANNI BATTISTA NICOLIS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – MARIO LUDOVICO QUARINI – VITTORIO AMEDEO III

GELOSO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELOSO, Carlo Alessandro Massignani Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] intraprendendo la carriera delle armi. Promosso sottotenente dell'arma di artiglieria il 26 ag. 1901, proseguì gli studi alla Scuola di applicazione di artiglieria e genio, venendo promosso tenente l'11 ag. 1903 presso il 3º reggimento artiglieria da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE

POSSENTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSENTI, Giovanni Pietro Stefano L'Occaso POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580). L’attività del padre, nato nel [...] (1678) ricordava che «in far battaglie mostrò come un genio particolare, così una furia, et uno stile molto commendabile», Un raro stato della Fucina di Vulcano reca il verso virgiliano «arma acri facienda viro» (Aen. VIII, 441) e lo stemma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – JOHANN FRIEDRICH GREUTER – CARLO II GONZAGA NEVERS – CARLO CESARE MALVASIA

DE LORENZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giovanni Giorgio Boatti Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] arma di artiglieria il 16 luglio 1929, dopo aver brillantemente ultimato i corsi della Scuola di applicazione di artiglieria e genio dal 1963 era stato dato impulso alla motorizzazione dell'arma. Nel corso di due anni si pervenne all'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO DESTRA NAZIONALE – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TROTTI, Ardingo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Ardingo Pietro Del Negro TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] nomina a sottotenente, fu compreso tra i primi ventisette ufficiali della nuova arma. Il 16 marzo 1815, dopo neppure sette mesi, fu promosso favorire le Armi speciali, vale a dire artiglieria, genio, stato maggiore e carabinieri, e si preoccupò di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO LA MARMORA

SPONZILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONZILLI, Francesco Piero Del Negro – Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones. Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] anch’essi la carriera di ufficiale, entrambi nell’arma del genio, il primo con esiti molto brillanti. Fu soprattutto 1921, ad ind.; M. Cassandro, F. S. generale del genio, scrittore militare, storico, precursore della radio, Barletta 1943; R.M ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE GARIBALDI – BATTAGLIA DI CANNE

RANA, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANA, Carlo Andrea Elena Dellapiana RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] Antiche d’Artiglieria; Registri delle Regie Provvidenze; Sez. I; Roma, Istituto storico e di cultura dell’Arma del Genio; Settimo Rottaro, Archivio parrocchiale; Strambino, Archivio parrocchiale; Torino, Archivio storico del Comune; Biblioteca reale ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – BERNARDO ANTONIO VITTONE – BASILICA DI SUPERGA – VITTORIO AMEDEO III – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANA, Carlo Andrea (1)
Mostra Tutti

REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel Filippo Cappellano REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] del 1889 fu effettivo alla Scuola d’applicazione d’artiglieria e genio sempre a Torino. Ricevuta la nomina a tenente, nell’ottobre . Nel 1910 venne messa a punto una versione modificata dell’arma che ricorreva a un calibro superiore, di 9 mm, al ... Leggi Tutto
TAGS: PISTOLA SEMIAUTOMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – GRAN BRETAGNA – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel (1)
Mostra Tutti

SACCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Luigi Giovanni Cecini – Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero. La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] . 269-271; C. Picone - C. Micheletta, Il ten. generale L. S., in Bollettino dell’Istituto storico e di cultura dell’arma del genio, XXXVI (1970), 4, pp. 423-471; G. Giustozzi - A. Monti - E. Zimuel, Segreti, spie, codici cifrati, Milano 1999, pp. 131 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – GUERRA ITALO-TURCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali