Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] l’asymmetric warfare, dove gli agenti biologici sembrerebbero l’arma più appropriata per attentati di tipo terroristico per la costerebbe 2000 dollari per km2 con armi convenzionali, 800 con il nucleare, 600 con i gas nervini, ma solo un dollaro con ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] nucleari, prevede offensive aeroterrestri o aeronavali o aeree e missilistiche, a corto e medio raggio; l’a. nucleare è distinto in strategico, se effettuato con vettori d’arma che colpiscono a grande distanza, e tattico, se effettuato con vettori d ...
Leggi Tutto
Sigla di nucleare-biologico-chimico, con cui viene comunemente indicato l’organismo militare destinato a coordinare, studiare, preparare e impiegare tutti gli apprestamenti per la difesa contro l’aggressione [...] nucleare, biologica e chimica. Il servizio NBC deriva per ampliamento di compiti e di campo d’azione dal servizio chimico o dall’arma chimica sorti durante e immediatamente dopo la Prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] in immersione, ha moltiplicato le possibilità dell'arma sottomarina nella guerra al traffico. L' hanno notizie sulla costruzione di navi di superficie russe con apparato motore nucleare (oltre il rompighiaccio Lenin) o per il lancio di missili e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] al perfezionamento generale dei sistemi d'arma (diffusione delle tecniche digitali, incremento nodi, 1/100, missili A/N). È altresì allo studio un sottomarino nucleare d'attacco di costo e dimensioni limitate.
La marina italiana.- Sin dall'immediato ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] è il prezzo di mercato delle fonti di energia l'arma più potente per indurre comportamenti di r. energetico. Diverso è tecnici richiesti da un nuovo allestimento, l'energia nucleare continuerà a rimanere assente dal sistema energetico italiano ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] a terra che avrebbe dovuto essere dotato di un'autoguida infrarossa e di una testata non nucleare da usare contro i veicoli di rientro nella fase terminale. Di questo sistema d'arma però non si è più sentito parlare, per cui si deve presumere che ne ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] facilmente cambiare il 'carico pagante', ovvero i sistemi d'arma, gli equipaggiamenti per gli interventi a terra o i supporti più grandi e costosi sono quelli a propulsione nucleare che, grazie a un reattore nucleare e a un impianto a vapore a esso ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] ., molti ALCM sono stati convertiti in sistemi d'attacco non nucleare, per la distruzione di grossi bersagli fissi quali bunker o postazioni potenziata.
I missili aria-aria rappresentano l'arma principale dei moderni velivoli da combattimento. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] corpo di cavalleria composto da un migliaio di uomini, un'arma sconosciuta in quell'area a causa della presenza della mosca prima fase, gruppi Bantu si sarebbero mossi da quest'area nucleare verso est in direzione della regione dei Grandi Laghi sulla ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...