VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] un rapporto sessuale estorto sotto la minaccia diretta di un'arma, come un coltello alla gola, e uno estorto invece violenza, Firenze 1990.
Cassese, A., Violenza e diritto nell'era nucleare, Roma-Bari 1986.
Castelli, C., Sesso e aggressività, Milano ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] civiltà cristiana’ potesse costituire una risorsa in più e un’arma decisiva per sconfiggere il grande nemico della Chiesa e dell’Occidente dell’opinione pubblica – ad esempio sulla questione del nucleare –, si mostrò anche più moderno del Pci nell’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] mentre le abitazioni si trovavano fuori del settore nucleare dell'insediamento.
Le tipologie sepolcrali
Presso le antiche altro che uno o più vasi, un ornamento personale, un'arma o un semplice utensile domestico. Si suppone che i recipienti in ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] e lealtà che andavano ben oltre la famiglia nucleare immaginata e teorizzata da Edward C. Banfield ( gruppi. La Polizia non poteva prendere tracce; anche che trovava, scappava. Arma da fuoco, niente; non ne portava nessuno. Andà(v)amu, per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , oppure, oggi, del calcolatore elettronico e dell'energia nucleare, non costituiscono delle ‛rivoluzioni', nel senso proprio del termine il Parlamento, da strumento della monarchia, diventa un'arma contro di essa, e la lotta della borghesia contro ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] di genere influenzerebbero come elemento strutturale in particolare la famiglia nucleare, in cui l'uomo assume il ruolo strumentale, soprattutto lo stupro sistematico delle donne usato come arma nella guerra.
Fondamenti religiosi
Le costruzioni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Stabilimento tecnico triestino, nella cui officina progettano un’arma subacquea che, dal nome del pesce Silurus glanis, crea al suo posto il CNEN (Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare), una struttura dedicata non più alla ricerca (come il CNRN), ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] la microelettronica, al punto che alcuni sistemi d'arma statunitensi usano componenti di provenienza civile giapponese.
Sembra frutto dell'applicazione deliberata delle scoperte di fisica nucleare; i transistor e i microprocessori si basano sulle ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] sé e fino all’utilizzazione del proprio corpo come arma, e considera legittimo bersaglio, in quanto nemico oggettivo della stessa sussistenza: si tratta non solo della proliferazione nucleare, gravissima minaccia globale alla vita dell’umanità, ancora ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Le mozioni contro il razzismo e contro il colonialismo sono l'arma di cui l'Unione Sovietica e i suoi alleati si capitali; la seconda avrebbe adottato per il mercato dell'energia nucleare regole analoghe a quelle che la CECA aveva adottato per il ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...