Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] ritagliarsi sfere d’influenza. Tenuto conto dell’acquisizione dell’arma atomica da parte di questi ultimi due Paesi, la mondiali. Secondo accordi conclusi fra l’agenzia nucleare cinese (China national nuclear corporation) e la sua omologa kazaka ( ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] operano. Viene anche sfruttato dalle cellule tumorali come arma per indurre l’apoptosi, e quindi l’eliminazione, caspasi che tagliano le laminine, le proteine principali dell’involucro nucleare. Il nucleo va incontro a frammentazione e i piccoli ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] come se il mondo fosse stato investito da una catastrofica guerra nucleare a lento corso. La cifra, calcolata per difetto, di i membri del gruppo estraneo sono privati di qualsiasi arma attraverso sequestri sistematici o leggi che ne vietano loro ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] superpotenze miravano a evitare il rischio di una escalation nucleare più che a vincere il conflitto contingente. Lo strumento riguarda le guerre asimmetriche. I terroristi utilizzano come arma componenti della potenza dell'aggredito (ad esempio, ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] King hanno mai accettato che la non-violenza sia 'l'arma dei deboli'. Essi la vedevano, al contrario, come una vera campagne contro qualsiasi uso, anche non militare, dell'energia nucleare, la tutela dell'ambiente, le campagne contro la vivisezione ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] di calcolo servono anche per la progettazione di sistemi d’arma avanzati come aerei da combattimento o missili, e per le 1995). Il Trattato sancisce il diritto all’utilizzo dell’energia nucleare per scopi civili e permette, quindi, l’acquisto di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] caso dell'Italia, ad esempio, uno studio sull'Arma dei Carabinieri mostrerebbe che essa ha un'organizzazione territoriale il terrorismo (in particolare la minaccia di un terrorismo nucleare), il riciclaggio del denaro sporco, nonché la criminalità ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] fredda, fondata sull'intimidazione preventiva, anche in ambito nucleare, e sul tentativo di erodere l'influenza che i musulmane al terrorismo islamico. La forza dell'arma mediatica esaspera gli effetti psicosociali della pressione terroristica ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] secoli esercitato influenza e perfino dominio, per il suo arsenale nucleare. Il dissesto economico e sociale della Federazione Russa non è lotta che per decenni fu condotta ricorrendo sia all'arma della guerriglia sia a quella del terrorismo e vide ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] , come avviene in Italia, particolari forze di polizia (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza). Inoltre, lo status possono aggiungersene altre come: la polizia militare; la difesa nucleare, biologica e chimica; le unità complementi, destinate a ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...