Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] che agiscono sotto la sua direzione: il Gruppo di Pianificazione Nucleare ed il Comitato per la pianificazione della difesa sono di l’altra parte non utilizzasse a sua volta l’arma atomica, perché ciò avrebbe comportato il reciproco annientamento. ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] sostenere il programma di Teherān volto a sviluppare la tecnologia nucleare a uso civile, respingendo l’allarme statunitense per il di Putin a impiegare la ricchezza energetica come un’arma della politica estera russa, soprattutto volta a condizionare ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] l’asymmetric warfare, dove gli agenti biologici sembrerebbero l’arma più appropriata per attentati di tipo terroristico per la costerebbe 2000 dollari per km2 con armi convenzionali, 800 con il nucleare, 600 con i gas nervini, ma solo un dollaro con ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] maggiore rispetto all’avversario riguardo ai sistemi d’arma, alla mobilità, ai sistemi di comando e rapporti con l’Irān e quindi in primo luogo sulla questione nucleare e sulla denuclearizzazione militare di tutta la regione. Un’equazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] rilasciavano continuamente dichiarazioni altisonanti sulla capacità della propria arma di neutralizzare la minaccia sottomarina, mentre la la realizzazione di una bomba o di un reattore nucleare.
L'Esercito tedesco sovrintendeva, inoltre, a tutte le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] anche di riserve di ordine etico di fronte a "un'arma in grado di produrre un genocidio". Tre mesi dopo ideologiche con Mao e del tentativo ridurre il rischio di una guerra nucleare globale attraverso l'avvio di negoziati con gli USA.
In risposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] quanto l’organizzazione economica di un Paese valesse come arma. A volte assai semplicisticamente si vide nel mancato come quelli poi realizzati da Enrico Fermi nel campo della fisica nucleare o da Bruno Rossi per i raggi cosmici.
La crescita delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] senso il generale Lucien Poirier, teorico e padre della dottrina nucleare francese, afferma che, se da un lato il concetto di l’idea di una dissuasione, di un potenziale impiego dell’arma, che, di fronte a una minaccia, agita una controminaccia. ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] avere trasformato il fante in un vero e proprio sistema d'arma. È questo il settore cui dovrebbe essere data la priorità University Press, 1999.
Iklé, F. C., The second coming of the nuclear age, in "Foreign affairs", 1996, LXXV, pp. 119-128.
Libicki ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] nel 14° secolo, con la conseguente necessità di curare ferite da arma da fuoco, e nello stesso periodo l’accrescersi dell’interesse per lo assiale computerizzata), della RMN (risonanza magnetica nucleare) e della scintigrafia costituiscono metodi di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...