STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] dal generale G. Douhet. Tale s. è propria dei paesi con monopolio assoluto o regionale dell'armanucleare nonché di quelli a limitata potenzialità nucleare, non in grado cioè di competere con le opposte forze nucleari. Adottata dagli USA fino agli ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] di Indocina e d'Algeria (Bonnet, Lacheroy, Trinquier, ecc.). La seconda riguardò la dissuasione nucleare, e fu volta a studiare l'utilizzazione dell'armanucleare per conferire alla Francia una certa libertà d'azione rispetto al predominio politico ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] laboratori diagnostici o di ricerca. Questa caratteristica distingue nettamente tali armi dalle altre non convenzionali, come l’armanucleare e quella chimica, nelle quali il reperimento e la manipolazione delle materie prime, nonché la preparazione ...
Leggi Tutto
ton 2
ton2 〈tòn〉 [Der. di tonnellata] [MTR] [FNC] Nella tecnica nucleare, unità di misura della potenza esplosiva di un'armanucleare, pari alla potenza di una tonnellata di tritolo (1 t di tritolo equivalente); [...] in pratica, si usano soltanto i multipli kiloton (kton) e megaton (Mton), corrispondenti, rispettiv., a mille tonnellate e a un milione di tonnellate di tritolo ...
Leggi Tutto
nuclearenucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] a Londra, Mosca e Washington, un "Trattato contro la proliferazione nucleare", al quale hanno aderito moltissimi paesi, fra cui SUA, URSS . Passando a qualche notizia tecnica, lo schema di un'arma n. a fissione comprende una carica, cioè una certa ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] fu decisiva nella creazione dell’e. moderno sul piano della tattica dell’arma da fuoco, F.M. Louvois, segretario di Stato per la Guerra ostilità nel Pacifico e diede inizio all’era ‘nucleare’.
La fine della contrapposizione Est-Ovest ha determinato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Stati voleva risolvere con le armi. L’utilizzo dell’arma atomica deciso dal presidente H.S. Truman a Hiroshima e Castro. Per alcuni giorni il mondo fu sull’orlo di una guerra nucleare e il successo dette a Kennedy la statura di leader mondiale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] soddisfare la domanda interna. Notevole lo sfruttamento dell’energia nucleare, che soddisfa circa il 77% del fabbisogno nazionale, poteri al capo dello Stato, che disponeva anche dell’arma del referendum, un regime semipresidenziale. Nel 1962, De ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] asfissianti o accecanti. Munizioni sono gli elementi necessari per permettere a una arma di emettere fuoco.
Premesso che l’art. 695 c.p. A. nucleari
Le a. cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di a. di distruzione di massa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] difesa della sua indipendenza politica e religiosa ogni sua arma, temporale e spirituale. Chiesa e Impero danno E. Baj e G. Bertini fondano a Milano il Movimento dell’arte nucleare. L’Art autre (informale) ha avuto tra i più validi rappresentanti ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...