Uomo politico inglese (n. 1532-33 - m. Cornbury 1588); figlio del duca di Northumberland, fu educato assieme al giovane Edoardo VI. Nel 1553, in seguito alla morte di Edoardo, partecipò con i familiari [...] di Zutphen (1586) e terminò nel 1587 con una sfortunata impresa a Sluys. Nel 1588 ebbe il comando degli eserciti che dovevano respingere la progettata invasione spagnola dell'Inghilterra; ma morì prima dello scontro con la InvencibleArmada. ...
Leggi Tutto
Politico inglese (n. 1532-33-m. Cornbury 1588). Nel 1553, dopo la morte di Edoardo VI, partecipò al tentativo di dare la corona d’Inghilterra a lady Jane Grey, per cui fu incarcerato nella Torre; liberato da Maria la Cattolica, servì (1557) con le forze inglesi in Francia. Tornato a corte, divenne il favorito ... ...
Leggi Tutto
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato il 24 giugno 1532 o 1533, quintogenito di Giovanni Dudley, duca di Northumberland, reggente del re Edoardo VI, con cui, e anche con la principessa Elisabetta, fu educato Robert. Nel 1553, dopo la morte di Edoardo, egli proclamò, a King's Lynn, regina ... ...
Leggi Tutto
Condottiero (Napoli sec. 16º - ivi dopo il 1605). Partecipò alla guerra di Siena, alla battaglia di Lepanto (1571) e in Portogallo (1580) alla guerra per la successione a quella Corona; quindi ebbe il [...] comando delle truppe imbarcate nella InvencibleArmada (1587-88). Dopo l'infelice spedizione, passò a combattere in Fiandra sotto Alessandro Farnese, quindi in Francia per rafforzarvi il partito della lega cattolica, impegnata nella difesa di Parigi ...
Leggi Tutto
Generale e ammiraglio spagnolo (m. 1619). Essendosi distinto, nel 1581, in una spedizione contro i Saraceni e, nel 1587, nella difesa di Cadice contro gli attacchi del Drake, Filippo II gli affidò il comando [...] della InvencibleArmada contro l'Inghilterra. Poco esperto nelle cose di mare, andò incontro al disastro del 1588, né riuscì a impedire agli Inglesi di prendere e saccheggiare Cadice (1596). ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] (1598) fu costretto a riconoscerlo come re e a confermare le conclusioni della Pace di Cateau-Cambrésis. La sua Invenciblearmada, inviata contro l’Inghilterra, fu distrutta dalla tempesta (1588) e crollò così la potenza marittima spagnola. La stessa ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] , viceré di Portogallo, e dal re Filippo Il. Proprio il re, anzi, volle che la monaca benedicesse la InvencibleArmada in partenza per l'Inghilterra. Dopo la sconfitta un sussulto nazionalista antispagnolo scosse il Portogallo, e suor Maria non mancò ...
Leggi Tutto
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...