• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Zoologia [12]
Sistematica e zoonimi [5]
Botanica [5]
Medicina [3]
Paleontologia [3]
Biogeografia [3]
Geografia [3]
Anatomia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Biologia [2]

Dasipodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Sdentati, gli armadilli, piccoli animali dal tronco breve e piatto, rivestito sul dorso di una corazza ossea a più segmenti, che permette loro di avvolgersi a palla. Vi appartiene [...] il genere Dasypus dell’America Meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARMADILLI – MAMMIFERI – SDENTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dasipodidi (2)
Mostra Tutti

PELOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOSI (lat. scient. Pilosa Flower e Lydekker, 1891) Oscar De Beaux Sottordine di Sdendati xenartri, che comprende le due famiglie dei Tardigradi (lat. scient. Tardigrada Illiger, 1811), o Fillofagi [...] o Formichieri. Queste due famiglie hanno in comune: il ricco rivestimento di peli, che li distingue dai Loricati (lat. scient. Loricata d'Azyr, 1792) o Armadilli, rivestiti di placche cornee ed ossee; la conformazione dei genitali, specie i maschili. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOSI (2)
Mostra Tutti

cabassu

Enciclopedia on line

Genere di armadilli (Cabassous), lunghi circa 50 cm; coda nuda, dentizione solo nella mascella superiore. Diffusi in America Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARMADILLI

Sdentati

Enciclopedia on line

Sdentati Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); [...] sono diffusi nell’America Centro-Meridionale. Presentano una dentatura assente o ridotta, con denti privi di smalto e radici, a crescita continua; lo scheletro assile è caratterizzato dalla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – MAMMIFERI – ARMADILLI – DENTATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sdentati (1)
Mostra Tutti

Glomeridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Diplopodi Oniscomorfi, così chiamati per la facoltà di avvolgersi a palla, come gli armadilli. Sono caratterizzati da corpo breve con 17 paia di zampe. Vivono tra i detriti vegetali e anche [...] nell’humus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARMADILLI – DIPLOPODI – HUMUS

Cingulati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi comprendente 20 specie riunite nella sola famiglia dei Dasipodidi e noti come armadilli. In alcune classificazioni i C. sono inclusi nel gruppo degli Xenartri assieme ai formichieri. [...] Secondo altre classificazioni, i Mammiferi Euteri sono divisi in due grandi gruppi, quello degli Epiteri e quello degli Sdentati. A questi ultimi appartengono C. e Pilosi (americani), caratterizzati dall’involuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GLIPTODONTIDI – FORMICHIERI – DASIPODIDI – MAMMIFERI – XENARTRI

EUFRATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È uno degli Armadilli (v.) più conosciuti, proprio delle pampas di Buenos Aires; la lunghezza del corpo è di circa 50 cm.; la coda è lunga 24 cm. Il corpo è rivestito da una corazza formata di piastre, [...] . Il colore di queste è giallo bruno, quello dei peli chiaro e talora bruno. Gli Indiani che chiamano tutti gli Armadilli col nome di Tatu indicano questa specie col nome di Tatupoyu cioè Tatu dalla zampa gialla: è diverso dalla specie denominata ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARMADILLI

GLOMERIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOMERIDI (lat. scient. Glomeroidea) Filippo Silvestri Miriapodi Chilognati (v.), così chiamati (dal lat. glomus "gomitolo") per avere la facoltà di potersi avvolgere a palla in modo simile agli Armadilli. [...] Il corpo è breve, ha, dietro il capo, il collo e dieci o undici tergiti, dei quali il primo molto più sviluppato degli altri e l'ultimo in forma di calotta, che copre il capo e il collo quando l'animale ... Leggi Tutto

Neogea

Enciclopedia on line

Reame zoogeografico che comprende l’America Meridionale, la porzione centro-meridionale del Messico e le Antille. Una quarantina di famiglie di Vertebrati terrestri le sono esclusive. Vi si trovano i vampiri, [...] le scimmie platirrine, gli armadilli, gli opossum, i colibrì, i tucani, il nan­dù; scarsi invece gli insettivori. Si divide nelle regioni antilleana e neotropicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NEOTROPICALE – PLATIRRINE – VERTEBRATI – ARMADILLI

poliembrionia

Enciclopedia on line

Botanica La presenza nelle Angiosperme di più embrioni derivati da un’unica oosfera fecondata; meno precisamente il termine è usato per indicare pluralità di embrioni in un seme, senza riguardo alla loro [...] . fig.) rappresenta la norma di riproduzione: negli Imenotteri parassiti da un sol uovo possono trarre origine fino a 1500 individui; negli armadilli da 4 a 12 gemelli da un sol uovo. La p. nell’uomo è accidentale e dà come risultato la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PLATELMINTI – ANGIOSPERME – CELENTERATI – IMENOTTERI – BLASTOMERI
1 2 3 4
Vocabolario
armadillo
armadillo s. m. [dallo spagn. armadillo, dim. di armado «armato»]. – 1. Nome delle varie specie di mammiferi dasipodidi appartenenti al genere Dasypus, in partic. dell’a. comune (Dasypus novemcinctus) e dell’a. ibrido (D. hybridus): hanno...
xenartri
xenartri s. m. pl. [lat. scient. Xenarthra, comp. di xeno- e gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In zoologia, unico sottordine dell’ordine sdentati: comprende i bradipi, i formichieri e gli armadilli, diffusi nel continente americano; hanno denti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali