• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [20]
Religioni [15]
Astronomia [6]
Storia [4]
Archeologia [5]
Storia dell astronomia [4]
Europa [3]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]

Cullen, Paul

Enciclopedia on line

Cullen, Paul Orientalista e prelato (Prospect, Irlanda, 1803 - Dublino 1878); professore di ebraico e di Sacra Scrittura, poi rettore del Collegio Irlandese (1832-50) e del Collegio urbano di Propaganda Fide (1848-49) [...] a Roma; arcivescovo di Armagh e legato apostolico d'Irlanda (1850); arcivescovo di Dublino (1852), dove aprì l'università cattolica (1854); cardinale (1866), tenne il concilio nazionale di Maynooth (1875) diretto a combattere i Vecchi Cattolici e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – VECCHI CATTOLICI – ARCIVESCOVO – LIBERALISMO

CUCHULAINN

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'eroe principale del più antico ciclo irlandese, o ciclo dell'Ulster. È figlio di Dechtire, sorella di Conchobar, re dell'Ulster, che regnava a Emain Macha (Navan Rath, o Navan Fort, presso Armagh); [...] alcuni testi gli dànno per padre Sualdam (o Sualtach, Sualtam, Soaltainn, ecc.), uno dei guerrieri del "Ramo rosso" (così chiamati da una sala nel palazzo reale); altri testi alludono all'unione incestuosa ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – CÚ CHULAINN – EDIMBURGO – CONNAUGHT – ARMAGH

BENIGNO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

, Vescovo irlandese del quinto secolo. S. Benen (Benigno) fu, secondo la Vita di S. Patrizio (scritta sulla fine del sec. VII da Tirechan), uno dei più valenti compagni di S. Patrizio e suo successore [...] nella sede di Armagh. La Vita in parola fa parte del Liber Armachanus, del sec. IX (ed. J. Gwynn, Dublino 1913). Bibl.: Whitley Stokes, The Tripartite life of Patrick, with other documents relating to that saint... (Rolls Series), Londra 1887, voll. ... Leggi Tutto
TAGS: L. GOUGAUD – ARMAGH – LONDRA – PARIGI

LOUTH

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUTH (irl. Lubhaidh; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea nord-orientale della provincia di Leinster nello Stato Libero d'Irlanda, separata per mezzo del Carlingford Lough dalla contea di Down [...] nell'Irlanda del Nord. A NO. si trovano le contee di Armagh e Monaghan; a S., al di là del fiume Boyne, la contea di Meath. Il rilievo è variato e le acque del territorio sono smaltite verso E. da numerosi fiumi, quali il Fane, il Glyde, il Dee; ... Leggi Tutto

Patrìzio, santo

Enciclopedia on line

Apostolo dell'Irlanda (m. 492 circa). Nato in Britannia (forse presso Dumbarton) dal diacono Calpurnio, fu per anni schiavo in Irlanda. Successivamente in Gallia, vi ricevette la preparazione ecclesiastica [...] vescovo. Inviato in Irlanda (432), svolse nell'isola larghissima opera apostolica e fondò (445) la sede primaziale di Armagh. Si hanno di lui due scritti latini, la Confessio e la Epistola ad milites Corotici, detti complessivamente i Libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA – GALLIA

USHER, James

Enciclopedia Italiana (1937)

USHER (anche Ussher), James Teologo anglicano nato a Dublino il 4 gennaio 1581, morto a Reigate il 21 marzo 1656. Nel 1605 parroco a Fingals, quindi cancelliere della cattedrale di S. Patrizio a Dublino [...] di teologia in quella città, fu, con l'appoggio di Giacomo I, nominato nel 1624 arcivescovo di Armagh e primate dell'Irlanda. Nettamente anticattolico, egli seguì costantemente nella sua politica ecclesiastica una tendenza conciliatorista, nel ... Leggi Tutto

Cèlso

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi: 1. Martire, commemorato con s. Nazario il 28 luglio, nel Martirologio geronimiano. 2. Celso (Cellach o Cellan), vescovo di Killala, Irlanda (sec. 6º). Monaco nel monastero di Clonmacnoise, [...] monastica. Vescovo, fu fatto uccidere da Guaire, re di Connaught, timoroso della sua influenza. 3. Celso (Cellach), arcivescovo di Armagh (n. 1080 circa - m. Ard Patrick, Munster, 1129). Eletto arcivescovo a 25 anni, mostrò fin dall'inizio vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI CLONMACNOISE – ARCIVESCOVO – DUBLINO – ARMAGH

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] Tyrone nell'Ulster, il quale, alleatosi con O' Donnell, riuscì a battere gl'Inglesi a Yellow Ford, cui seguì la presa di Armagh e di Blackwater nel 1598. Fu questa la più grave sconfitta che gl'Inglesi abbiano mai subito in Irlanda. A tal notizia, il ... Leggi Tutto

SECONDINO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SECONDINO (Sechnall), santo Luigi Giambene Vescovo irlandese, nato nel 372 o 373, morto a Dunshaughlin il 27 novembre 457. Fu uno dei nove figli di Restituto Lombardo e di Liamain, sorella di S. Patrizio, [...] di Dunshaughlin nella contea di Meath, e per la sua santità, prudenza e dottrina fu tenuto come consigliere nel vescovato di Armagh. A lui si debbono le prime poesie latine in uso nelle chiese irlandesi. Famoso è l'inno alfabetico di 23 strofe ... Leggi Tutto

CULDEI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Comunità di cristiani dedicati a una vita di pietà e di zelo, viventi sotto un superiore, ma in celle separate. Si trovavano soprattutto in Irlanda e Scozia, in minor numero in Inghilterra e nel paese [...] ritirò a Disertbeagh, ove morì l'11 marzo 824; fu sepolto a Clonenagh, presso cui era nato. Fino al 919 (saccheggio di Armagh fatto dai Danesi) non si hanno più notizie dei Culdei irlandesi; poi riappaiono qua e là, ma le guerre coi Danesi li fanno ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – DUBLINO – IRLANDA – ARMAGH – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali