SAPORI, Armando
Storico dell'economia, nato a Siena l'i i luglio 1892. Addetto per alcuni anni all'Archivio di stato di Firenze, fu poi (1932) professore di storia delle dottrine e istituzioni economiche [...] nell'università di Ferrara e dal 1936 a Firenze, e, per incarico (dal 1932) nella "Bocconi" di Milano. Senatore dal 1948.
Con larga preparazione archivistica e filologica, con fine originalità di vedute, ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] delle singole redazioni, v. A. Doren, Studien aus der florentiner Wirtschaftsgeschichte, II: Das florentiner Zunftwesen vom XIV. bis zum XVI. Jahrh., Berlino 1908; inoltre A. Sapori, Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, Firenze 1932. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] C.,in Società, XII (1956), pp. 623-648; A. Bertolino, I fondamenti delle idee econ. di C. C., in Studi in onore di ArmandoSapori, II, Milano 1957, pp. 1433-1469; T. Bagiotti, C. economista in Il Risorgimento, XXII(1970), pp. 22-33. Sulle ferrovie: L ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di economisti più giovani, come A. Breglia, M. De Bernardi, M. Lamberti, compaiono storici dell'economia come Gino Luzzatto, ArmandoSapori e Domenico Demarco. Ma la maggior parte degli scritti apparsi sulla rivista sono opera del suo direttore, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] , p. 34, e Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, 1° vol., 19772, pp. 614-15).
Amintore Fanfani e ArmandoSapori hanno invece cercato nei Libri della famiglia le tracce di ciò che era ai loro tempi considerato caratteristico delle condizioni ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] V, ibid. 1953, p. 199; J. Schneider, Les marchands siennois et la Lorraine au XIIIe siècle, in Studi in onore di ArmandoSapori, I, Milano 1957, p. 395; N. Becquart - J. Colnat, Archives départementales de la Meuse. Inventaire sommaire de la série H ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] con i loro nomi un' idea del panorama storiografico italiano in questo periodo, fino a quelli dei più giovani ArmandoSapori, Federico Chabod, Roberto Cessi, Arnaldo Momigliano, Walter Maturi, Luigi Pareti, Giorgio Falco, Nino Valeri, Carlo Morandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] mettono a frutto la loro esperienza pratica per gli altri mercanti. Essi sono stati oggetto degli studi approfonditi di ArmandoSapori, Federigo Melis e altri. Tra questi scritti, Christian Bec (1967, pp. 53-130) ricorda il Libro dei buoni costumi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] dell'editoria veneziana.
Fonti e Bibl.: A. Tenenti, L. G. il Giovane, stampatore e mercante, in Studi in onore di ArmandoSapori, II, Milano 1957, pp. 1021-1060; P. Camerini, Annali dei Giunti, II, Venezia-Firenze 1963, passim; W.A. Pettas, An ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] . 1389.
Nel corso del sec.XV, ad ogni modo, risalta in particolare evidenza il nome del D., definito da ArmandoSapori "una figura singolare, che dei pieno capitalista ha tutti gli attributi oltreché la forza economica: fino alla spregiudicatezza che ...
Leggi Tutto