Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi al conservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato alla musica leggera come arrangiatore, direttore d'orchestra, autore di canzoni (Roma nun fa' la stupida stasera, composta per Rugantino) e commedie ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] spagnolo Tete Montoliu (n. 1933, piano).
Anche in Italia il j. moderno cominciò ad attecchire grazie al trio del pianista ArmandoTrovajoli (n. 1917) e agli arrangiatori Roberto Nicolosi (1914-1989) e Piero Piccioni (n. 1921), già leader, nel 1943-46 ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] Roman Vlad, Mario Zafred, Franco Mannino, Carlo Rustichelli, Angelo Francesco Lavagnino, Piero Piccioni, Piero Umiliani, ArmandoTrovajoli, Egisto Macchi, Luis Enrique Bacalov, Nicola Piovani, Franco Piersanti, Carlo Crivelli, Pino Donaggio; in ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] di musica da film (Luigi Dallapiccola, Michel Legrand, Angelo Lavagnino, Piero Piccioni, Nino Rota, Carlo Rustichelli, ArmandoTrovajoli, e ancora Ennio Morricone, Pino Donaggio, Luis Enriquez Bacalov, Renzo Rossellini). La sua attività non si ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] ), comprendenti parafrasi di temi celebri, standards del jazz, canzoni italiane e brani originali. Testimonianze di Gorni Kramer e ArmandoTrovajoli (Mazzoletti 2010, pp. 42, 114) attestano che Piccioni nel 1940 godeva già di un’ottima reputazione di ...
Leggi Tutto