IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] poi anche come il suo più assiduo narratore(114); Armando Gavagnin, allontanato dal «Gazzettino» — dove ritornerà nel ser., 13, 1996, nr. 5, pp. 101-160; Marco Borghi, Una miriade di centri. La localizzazione delle sedi ministeriali della Repubblica ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] la Bologna di Ragghianti, la Firenze di Russo e Momigliano, la Livorno di Borghi, in una lista assai più lunga –20; e di orientamento tra i prima e all’idealismo poi, l’un contro l’altro armando sotto i propri auspici ma senza comprometterne – e se ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Milano 1999, pp. 447-456.
22. Cf. Marco Borghi, Una miriade di centri. La localizzazione delle sedi ministeriali 81. «Gazzetta di Venezia», 26-27 luglio 1943. Cf. anche Armando Gavagnin, Vent’anni di resistenza al fascismo. Ricordi e testimonianze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] maggior successo è comunque la Ignis di Comerio, della famiglia Borghi, fondata nel 1943. Dopo un promettente inizio con i fornelli piemontese, la Indesit. Fondata nel 1953 a Torino da Armando Campioni, Adelchi Candellero e Filippo Gatta, con il nome ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] XVI sec. fu però La nobel opera de arithmethica di Pietro Borghi, apparsa in prima edizione a Venezia nel 1484.
Le edizioni dei La galassia Gutenberg. Nascita dell'uomo tipografico, Roma, Armando, 1976).
Montecchi 1994: Montecchi, Giorgio, Il libro ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] così via. Sono stati ricostruiti ‘com’erano e dov’erano’ anche il borgo e la cattedrale di Venzone in Friuli, distrutti dal terremoto del 1976 e le varie edizioni del Manuale di filologia italiana di Armando Balduino, uscito nel 1979). È ovvio che l’ ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] , Tedaldo di Piacenza, Offredo di Cremona ed ai canonici di Borgo San Donnino, non dovette sortire gli effetti sperati: il 17 maggio e su Coltaro dai canonici della cattedrale. per conto di Armando da Cornazzano (Pelicelli, I Vescovi…, p. 167 B). ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] B. Scala, De legibus et iudiciis dialogus, a cura di L. Borghi, in La Bibliofilia, XLII (1940), pp. 256-282; N. B. M., ovvero mezzadria poderale nel '400, in Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, pp. 833-846; S. Bertelli, Un codice di ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] di Milano, quale braccio destro del direttore amministrativo Armando Cougnet (promotore nel 1909 del primo Giro d topici del Risorgimento. La cornice del Giro d’Italia valorizzò borghi medievali e rinascimentali, attraverso gli arrivi nel cuore dei ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
autointervista
(auto-intervista), s. f. Intervista a sé stessi. ◆ Nell’edizione di aprile, distribuita nei giorni 23 e 24, «la finestra» propone alcune pagine dedicate alle prossime elezioni comunali del 19 maggio: […] un’autointervista di...