• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [136]
Religioni [26]
Biografie [92]
Storia [34]
Strumenti del sapere [21]
Letteratura [17]
Lingua [11]
Diritto [8]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Armando Petrucci Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX. Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] Campaniens und Apulines, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XXIV (1932-33), pp. 29-31, 41; A. Petrucci,Note ed ipotesi sulla origine della scrittura barese, in Bull. dell'Arch. paleogr. ital., n. s. IV-V (1958-1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCA, Pietro Paolo Armando Petrucci Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] retorica per dieci anni nel seminario di Monza, passò, nel 1657, allo stesso insegnamento in Milano. Nel 1667 la famiglia Borromeo, della cui protezione il B. si avvaleva, lo designò come prefetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Armando Petrucci Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] Gaeta prima del maggio 997: in questo mese, infatti, nell'atto di locare a privati beni della Chiesa gaetana, si dichiara "clericus… quia debeo ad ordinem episcopatus adtingere" (Codex diplomaticus,I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BUSSI, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Feliciano Armando Petrucci Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] a Viterbo, ove rimase sino alla morte. La lunga permanenza a Viterbo, fra il XVII e XVIII secolo centro di una vivace, anche se dilettantescamente incerta attività storiografica, volse decisamente gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSALONI, Andrea Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALONI, Andrea Placido Armando Petrucci Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] l'anno appresso conseguiva a Modena la laurea in teologia, cominciando quindi ad insegnare prima filosofia e poi teologia nel seminario dell'abbazia di Nonantola. Nel 1754 fu creato rettore della parrocchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIATORE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIATORE, Alessandro Armando Petrucci Figlio di Didaco e di Veronica Gualberti, nacque a Milano probabilmente intorno al 1630. Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi nel 1651, vi assunse il [...] nome di Eustachio di S. Ubaldo. Studiò a Milano e a Roma, quindi insegnò teologia a Milano, a Genova e a Roma. A Milano fu anche consultore del S. Uffizio, e inoltre provinciale e visitatore generale dell'Ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Giovanni Battista Armando Petrucci Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] ed ivi nel 1746 recitò una dissertazione sull'utilità delle discipline epigrafiche e numismatiche (De usu in re civili,litteraria et ecclesiastica nummariae et lapidariae eruditionis, Mediolani 1746). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERIZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario Armando Petrucci Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] quindi a Roma, entrando nei favori di Alessandro VII, che lo nominò referendario delle Due Segnature e, nel 1657, canonico di S. Pietro. Nello stesso anno divenne segretario della Congregazione di Propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – EUROPA CENTRALE – PORTOGHESE – LUIGI XIV – CARDINALE

ABELA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA (Abel), Leonardo Armando Petrucci Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] generale dell'isola. Nel frattempo si era reso padrone di molte lingue orientali, tra cui l'arabo. Trasferitosi a Roma intorno al 1578, incontrò il favore del cardinale di Santa Severina, Giulio Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – CONCILIO DÌ CALCEDONIA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO

ADAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO Armando Petrucci È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] (1948), p. 483; T. Leccisotti, Le relazioni tra Tremiti e Montecassino...,in Benedictina,III (1949), pp. 203 ss.; A. Petrucci, L'archivio e la biblioteca del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti,in Bullett. d. Arch. paleografico italiano,n. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DI LORENA – LEONE MARSICANO – MONTECASSINO – MONTECASSINO – CAMPOMARINO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali