SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] di Cesare Maria De Vecchi di mettere le mani sulle principali riviste storiche italiane – respinse la richiesta di ArmandoSapori di far parte della direzione dell’Archivio storico italiano (per quest’ultima informazione sono da vedere le lettere di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] dell'editoria veneziana.
Fonti e Bibl.: A. Tenenti, L. G. il Giovane, stampatore e mercante, in Studi in onore di ArmandoSapori, II, Milano 1957, pp. 1021-1060; P. Camerini, Annali dei Giunti, II, Venezia-Firenze 1963, passim; W.A. Pettas, An ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] . 1389.
Nel corso del sec.XV, ad ogni modo, risalta in particolare evidenza il nome del D., definito da ArmandoSapori "una figura singolare, che dei pieno capitalista ha tutti gli attributi oltreché la forza economica: fino alla spregiudicatezza che ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] Uzzano, Torino 1875; V.I. Rutenburg, La compagnia Uzzano (su documenti dell’Archivio di Leningrado), in Studi in onore di ArmandoSapori, I, Milano 1957, pp. 689-706; C. Ciano, La ‘pratica di mercatura’ datiniana (secolo XIV), Milano, 1964; U. Tucci ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] ’estero. Percepirono un salario piuttosto elevato, inferiore solo a quello del direttore contabile Cino Ridolfi. Filippo, come scrisse ArmandoSapori (1982), fece parte della compagnia dal 1° luglio 1309, raggiungendo lo stipendio di 116 lire e dal ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] colonie italienne de Lisbone et le développement de l'économie metropolitaine et coloniale portugaise, in Studi in onore di ArmandoSapori, Milano 1957, p. 626; V. Rau, Um grande mercador-banqueiro italiano em Portugal: Lucas G., in Estudos italianos ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] , La colonie italienne de Lisbonne et le développement de l'économie metropolitaine et coloniale portugaise, in Studi in onore di ArmandoSapori, Milano 1957, pp. 623-626; Id., Relations commerciales entre Gêne et le Portugal à l'époque des grandes ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] 26-29, 31 ss., 35 ss., 52, 59, 61, 69, 71 s.; C. Santoro, Gli ufficidel dominio sforzesco, Milano 1948, p. 338; G. Aleati, Una dinastia di magnati medioevali: gli Eustachi di Pavia, in Studi in onore di ArmandoSapori, II, Milano 1957, pp. 753-756. ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] . Nel 1954 si laureò discutendo una tesi su «La Valdelsa dal 1848 al 1900», sotto la supervisione di ArmandoSapori.
Fin da giovanissimo svolse un’intensa attività politica. Nel 1945 si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI) – rimanendovi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Gherardo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] et bancaires de 1326 à 1378, Paris 1941, pp. 195, 620; V. Rutenberg, La compagnia Uzzano, in Studi in onore di ArmandoSapori, Milano-Varese 1957, I, p. 699; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society,1343-1378, Princeton, N. J, 1962, p. 182 ...
Leggi Tutto