Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] della canzone italiana: jazz in primis (grazie al contributo in particolare di Gorni Kramer, Lelio Luttazzi e ArmandoTrovajoli, quest’ultimo anche compositore di musiche da film oltre che direttore d’orchestra), ritmi afroamericani e caraibici, e ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] il contrario. Gli attori affermati sono attratti perché è davvero una sfida. Sabrina Ferilli ha provato mesi interi con ArmandoTrovajoli prima di debuttare in Rugantino". A Ferrara è andata in scena un'edizione di Aggiungi un posto a tavola con ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] si adattava meglio alla melodia. In vernacolo scrisse nel 1958 anche Che m’è mparato ’a fa su musica di ArmandoTrovajoli, portata al successo da Sophia Loren. Esordi musicali folgoranti per il paroliere partenopeo, seguiti da altri due brani ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] più insieme (1961).
Nella prima metà degli anni Sessanta Vivarelli diresse Oggi a Berlino (1962, colonna sonora di ArmandoTrovajoli), storia d’amore ambientata nella Berlino appena divisa dal muro (ne fu vietata la distribuzione in entrambi gli ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] , con compositori di musica da film (Alessandro Alessandroni, Francesco de Masi, Coriolano Gori, Vassil Kojucharov, ArmandoTrovajoli, Piero Umiliani). Nel 1965 conobbe Bruno Maderna, del quale diventò allievo per la direzione d’orchestra ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] Glauco Masetti (sassofono contralto), Eraldo Volonté (sassofono tenore) e Gilberto Cuppini (batteria).
Nel 1955, dopo aver conosciuto ArmandoTrovajoli, si trasferì a Roma, con l’obiettivo di inserirsi nell’ambiente del cinema. L’anno successivo i ...
Leggi Tutto
VALDAMBRINI, Oscar
Stefano Zenni
VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] , costante qualità degli interventi solistici: tra il 1956 e il 1958 collaborò come trombettista e arrangiatore con l’Orchestra jazz di ArmandoTrovajoli e più avanti con le big band di Cuppini (tra il 1964 e il 1971), Giorgio Gaslini (1968-69) e ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] ), comprendenti parafrasi di temi celebri, standards del jazz, canzoni italiane e brani originali. Testimonianze di Gorni Kramer e ArmandoTrovajoli (Mazzoletti 2010, pp. 42, 114) attestano che Piccioni nel 1940 godeva già di un’ottima reputazione di ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] Louis Armstrong e nel 1950 con gli orchestrali di Benny Goodman e Duke Ellington. Con i pianisti Umberto Cesàri e ArmandoTrovajoli, Rotondo fu uno dei protagonisti sulla scena italiana negli anni della ricostruzione. Si dovette a lui e a pochi altri ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] , al di fuori di Sanremo, spiccarono Mon Pays (scritta con Salerno) e Stradivarius, brano destinato all’orchestra di ArmandoTrovajoli. Partecipò più volte al Festival di Napoli: nel 1952 presentò Nun è curaggio... è ammore (testo di Antonio Galante ...
Leggi Tutto