Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] Scola con Vittorio Gassman, sulla pace tra papa Innocenzo VIII e Lorenzo de' Medici; ma fu soprattutto L'armataBrancaleone (1966) di Monicelli, estrosa rivisitazione di un Medioevo sgangherato e maccheronico, ad avere grande successo, mentre Luigi ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] del grottesco, del cinismo e dell’ironia per caratterizzare molti dei personaggi da commedia come il delirante santone dell’ArmataBrancaleone (1966) di Mario Monicelli, il pacato ragioniere di Vedo nudo (1969) di Dino Risi, il colonnello papalino di ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] 1964) e L'arcidiavolo (1966) di Scola, Slalom (1965) e La pecora nera (1968) di Salce, L'armataBrancaleone (1966) e Brancaleone alle Crociate (1970) di Monicelli. Sempre con la Fair cinematografica, produsse film diretti da Ugo Tognazzi (Sissignore ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] di una nuova lettura del medioevo, più moderna e adatta ai tempi, come avverrà invece l'anno successivo con L'armataBrancaleone di Mario Monicelli, un successo clamoroso che metterà in soffitta per un lungo tempo il medioevo delle damigelle e dei ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] e umani, figura poi ripresa in altri film della serie. S. fu sostanzialmente un irregolare: incisivo come caratterista in L'armataBrancaleone (1966) di Ettore Scola, Vedo nudo (1969) di Risi e Nell'anno del Signore… (1969) di Luigi Magni; ricco di ...
Leggi Tutto
Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] ben ventiquattro film, tra i quali alcuni appartenenti alla parte più acre e nobile della commedia all'italiana, da L'armataBrancaleone (1966) a La ragazza con la pistola (1968), da Romanzo popolare (1974) a Speriamo che sia femmina (1986), per il ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] brillante e sanguigno componente di una compagnia di ventura disegnato nel Medioevo farsesco e irresistibile di L'armataBrancaleone (1966).
Ottenuto ormai un notevole successo, sul finire degli anni Sessanta L. alternò all'attività cinematografica l ...
Leggi Tutto
battutistico
agg. (iron. scherz.) Che fa spesso ricorso a battute di spirito.
• E sì che se ne dicono e se ne scrivono tante nella confusione di un passaggio politico come questo. Ma la compiuta omologazione [...] ; su cosa esattamente volessero dire all’unisono il presidente del centrosinistra e il quotidiano di An; se l’ArmataBrancaleone fosse da identificarsi nella coalizione uscente; (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 24 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , inviato con 54 galee, sconfiggeva l'avversa armata di Andreotto Saraceno (luglio 1283). Un tentativo di dell'indipendenza isolana. Nelle vicende di essa, Mariano d'Arborea e Brancaleone Doria, marito di Eleonora d'Arborea, si trovarono a fianco, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] prestigio del sovrano sui singoli suoi vassalli. La somma delle forze armate del sovrano e dei capi, in tempo di pace, è la chiesa di Gannata Ghiorghis, opera di Niccolò Brancaleone veneto, poi bruciata nell'invasione musulmana), nella musica ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...