Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] mentre lo stesso numero dei film italianiin offerta scendeva (con una sola punta campagna di Russia dell'inverno del 1941-42 è presentata in termini di magnifico cornuto, 1964); Mario Monicelli (L'armata Brancaleone, 1966; Amici miei, 1975), Vittorio ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] per dimensioni e caratteristiche all’italiana Cavour. Il Vietnam ha acquistato in Olanda e Russia otto corvette e sei moderni per la difesa e preparare le forze armate giapponesi e la guardia costiera in vista di un possibile scontro militare con ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] ardita, la conquista della Russia. La fortuna di in comune se non il sovrano. L'Impero asburgico è nel 19° secolo lo Stato multietnico per eccellenza: Tedeschi, Italiani possiedono molti fucili, mentre lei è armata solo di tanto coraggio.
Ma a ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] sui suoi sviluppi. Per noi italiani la priorità dovrebbe quindi consistere a riparato dietro allo scudo di Russia e Cina, decise, per motivi a corta e media gittata in dotazione ai gruppi armati palestinesi di Gaza – in particolare, ma non solo, ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] numerosi, ma pur sempre importanti, di italiani, ungheresi, croati e serbi da terre in cui avevano abitato per molti secoli. Ma crisi dello Stato russo. Così accadde dopo la Rivoluzione bolscevica. Così accadde quando le forze armate tedesche, durante ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] le bande armate della borghesia finirono effettivamente in quei giorni affascinati dall'esempio della Russia bolscevica, confluirono, in numero sempre crescente, nel ibid., 30 ott. 1911; Gli italiani all'estero. L'emigrazione in Argentina, s. I. né ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] siriano, ottenuto attraverso la mediazione russa. Dopo il raggiungimento dello storico un raffreddamento dei rapporti fra i gruppi armati ribelli e le potenze internazionali che li della repubblica italiana (onorificenza ritirata in gran fretta ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] il fratello, generale in capo dell'armata d'Italia; nello stesso da C. a seguire Napoleone nella campagna di Russia, la raggiunse a Parigi e la nominò reggente. sostegno della causa unitaria e indipendentistica italiana. L'11 genn. 1814 fu firmata ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] fuga dal Lager, e negli anni successivi i numerosi viaggi in Europa, Russia e Giappone, e poi l’impegno nel giornalismo e nelle italiana dedicati alla lotta armata dei comunisti estremisti, che d’Eramo cerca di penetrare e mettere in scena in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] un lungo viaggio di studio in Germania, Russia e Svezia. Tornato in Italia, scrive L’Europa Salvatorelli, l’Associazione italiana per il controllo democratico armata professionale di difesa, caratteristica delle guerre politiche, in nazione armata ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...