Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] Russia; dall’altro indusse Gazprom a predisporre i primi progetti di aggiramento delle rotte ucraine. In particolare presero nuovo slancio i negoziati con la compagnia italiana la Seconda guerra mondiale l’Armata rossa combatté contro i tedeschi ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] stato maggiore della cavalleria dell'armata di Riserva come aiutante di e tecnici, specialmente francesi e italiani, in missione o in congedo, entrarono al servizio degli di Russia (per l'aiuto prestato durante il suo consolato ai mercanti russi), ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] in veste di governatore del Capo meridionale e della Gallura. Ma fu per poco. Giunta la notizia che le armate austro-russe coalizione alla testa di una legione sarda o italiana finanziata dagli anglo-russi. Dopo la vittoria napoleonica di Austerlitz e ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] armate reazionarie che si erano arroccate attorno al lago d’Iseo: la velocità dell’impresa, vittoriosa, lasciò una traccia indelebile su Zucchi, che negli anni seguenti ricordò con rammarico la guerra che in quegli anni aveva visto gli italianiRussia ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] quando questo fu incorporato nell'armata francese, si trovò agli ordini compì a fianco del ministro di Russia conte Mocenigo, e che fruttò un Torino, e in tale, carica si adoprò in occasione dell'epidemia non solo piemontese, ma italiana, il C. rivela ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] (Milano 1923); Giorgio Lukomski, architetto, pittore russo (ibid. 1923); Sulle orme di Afrodite ( in Illustrazione italiana, 3 luglio 1932, pp. 14 s.; U. Ojetti, in Corr. della Sera, 3 apr. 1934; C. Linati, in Pan, II (1934), pp. 291-93; R. Ramat, in ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] Russia sovietica, inaugurando l’epoca delle guerre ideologiche del Novecento. Infine, sorsero ovunque in comminate – come per l’invasione italiana dell’Etiopia del 1935-36 – fecero la loro comparsa i carri armati. Piegati alle esigenze della guerra, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] in Prussia il 5 genn. 1813. Pochi giorni dopo veniva catturato dai Russi maggio 1848 gli Austriaci attaccarono la città; armatosi di fucile come un gregario, con alcuni Storia delle campagne e degli assedi degl'Italianiin Spagna, Firenze 1828, pp. 286 ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] Russia, l'Italia non solo avrebbe attaccato la Francia, ma inviato in Germania non meno di sei corpi d'armata della Guerra, cfr. Dalle carte di G. Giolitti. 40 anni di politica italiana, I, Milano 1962, p. 7. Sulla sua azione durante la permanenza ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] per partecipare alla campagna di Russia. Alle nuove prove di 1848, Carlo Alberto lo nominò generale d'armata a riposo e cavaliere di gran croce privato Lechi (in via di riordinamento); G. Lombroso, Vite dei generali ed ufficiali italiani che si ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...