INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India disputa alla Russia il secondo posto nella produzione mondiale del manganese. L'esportazione di questo, in genere allo armate. - Esercito. - Nel 1930 il bilancio indiano della guerra ammontava a circa 530 milioni di rupie, pari a lire italiane ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] '11) varati nel 1924-25, da 515-645 tonn. e 13-9,5 nodi, armati con 2 tubi da 533, 3 da 450 e 1 cannone da 88; 9 tipo p. 738), formata tra Russia, Svezia e Danimarca, l' principale fra gli architetti italiani che lavorarono in Olanda nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] dall'importanza raggiunta nella vita italiana: partecipò in modo efficace ai maggiori eventi propagato nelle provincie, mutato in lotta armata di vassalli contro baroni, esercito per la guerra con gli Austro-Russi. Abbandonato a sé stesso, che poteva ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] lungo il Reno sia in Italia. Carlo VI fu battuto dovunque, nonostante i notevoli rinforzi dell'armatarussa, e il concorso inglese Piemonte, Genova, Parma, Modena, riunire in confederazione i principi italiani e averli alla propria mercé. Anche nei ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] quanto alla politica italiana, i collegati, riuniti in congresso a Mantova Lega dei neutri (o della neutralità armata).
Durante l'ultima fase della guerra costituzione di una nuova Lega dei neutri tra la Russia, la Svezia, la Danimarca e la Prussia, ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] re, la Croazia ne approfittò e occupò a mano armata la città (30 agosto 1848) creandovi via facti Fiume, ma di fronte all'opposizione della Russia vi aveva rinunziato e il Patto di Londra il porto e assicurandone l'italianità, in modo che giunto il ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] in Italia e in Germania. L'Austria era l'ago, e quindi l'arbitra, della bilancia europea: saldamente piazzata al centro, essa impediva il dilagare dell'espansionismo francese o russo e fissava l'equilibrio d'Europa. Le nuove idee nazionali italiane ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] 'altro, come appare dal fatto che si sono avute eccezionalmente in gennaio temperature medie di 17°,1 e di 2°,3. 1919), nel cui repertorio l'opera italiana tiene un posto cospicuo, e infine grosso delle forze russe (12ª armata) aveva potuto frattanto ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] tornarono 9000 Italiani su 30.000; da quella di Russia, 1000 su 27.000. Le milizie non furono raggruppate in un corpo pubblici. Le spese molto alte: solo per il mantenimento dell'armata francese il regno versava alla Francia un contributo annuo di 19. ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] 'armata dei fiumi perduti (1983, premio Campiello). Sempre friulani, ma emigrati nella Russia Damiani, Carlo Sgorlon narratore, Roma 1978; Id., Carlo Sgorlon, in Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei, diretta da G. Grana, viii, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...