Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] italiane, slovene, serbe e cosacche. La scelta da parte di molti giovani di entrare in contatto con le formazioni armate nascoste in e i cosacchi, arruolati durante la ritirata nazista dalla Russia. Se l’immagine dei cetnici e dei cosacchi appare ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Russia meridionale si costituisce il Khanato tataro dell'Orda d'oro (3) e Soldaia, in , sfociate infine in una serie di conflitti armati fra le città pp. 28-244; Camillo Manfroni, Storia della Marina Italiana, II, Livorno 1902, pp. 1-30; Roberto ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] il Messico, la Spagna e la Russia o le nazioni rette dalla democrazia ancora escluso, attraverso lo scontro armato, il provvidenziale esito storico
87 A. Riccardi, Pio XI e i vescovi italiani, in Achille Ratti Pape Pio XI, Actes du Colloque organisé ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Ufficiale del genio nella Grande Armata inviata da Napoleone alla conquista della Russia, Poncelet era stato fatto invarianti, la rinascita della matematica italiana necessita di un nuovo giornale, in grado di rappresentare il "movimento scientifico ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] la fase culminante di questo (con l’entrata in guerra degli Stati Uniti, l’uscita della Russia e, per quanto riguarda l’Italia, la rotta barbari e a sé li sottomise, [...] in quanto era armata di armi vitalmente, utilmente e barbaricamente efficaci ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] trojka (Stati Uniti, UE, Russia), mentre le relazioni fra Skopje fiume Ibar. La reazione armata di migliaia di albanesi innescò italiani. La sua entrata in vigore nel 2008 è stata poi sospesa perché in contrasto con le direttive dell’UE e pertanto in ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] stima del SIPRI (Yearbook 2008). Gli Stati Uniti e la Russia sono stati i maggiori esportatori di armamenti convenzionali tra il 2003 ’opinione pubblica e dei media italiani nei confronti dei numerosi conflitti armatiin corso nel mondo.
La ricerca ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] in genere un organo del potere esecutivo in parte in uniforme e spesso armato, e può essere distinta in o l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di un ora anche in collegamento con i paesi dell'Est europeo e con la Russia, è stata ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] presenza del Papa, la penisola italiana sarebbe vicina alla totale irrilevanza.
sociale della Federazione Russa non è per questo superato, ma in questa fase è meno e del suo braccio armato, al Fatah, iniziò la lotta armata dei volontari palestinesi ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] dalla Polonia nel 2014 in risposta all’annessione russa della Crimea).
Tuttavia, in caso di aggressione l’assistenza militare non è del tutto automatica. In presenza di tale eventualità, un attacco armato contro uno Stato membro in Europa o nell ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...