Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] italiana. Le tesi a confronto erano analoghe a quelle, prima ricordate, che contrapposero in questo secolo i dirigenti comunisti russi o agli insorti e l'invio di bande armate o di mercenari. Parimenti difficili da considerare giuridicamente ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] con una rilevante presenza italiana e britannica. L’ crescita di ulteriori gruppi armati al di fuori delle forze regolari faticosamente rimesse in piedi, con la prospettiva e cooperazione.
Anche giapponesi, russi, cinesi, australiani, coreani, ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] Romania, condivide le medesime parlate con la cosiddetta Repubblica Moldova, dal 1992 in tregua armata con la Transnistria, difesa dall’esercito russo. In epoca sovietica queste ultime costituivano insieme l’ex Repubblica socialista della Moldavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] , al saggio sull’azione dei rifugiati italianiin Francia nel 1831 steso sulla base, come le relazioni tra Piemonte e Russia prima della guerra del 1859, di tradizioni e di glorie, sostenuta da un’armata e da una amministrazione tra le prime d’Europa ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] un deputato. Cinquant'anni di vita politica italiana, Milano 1945, p. 57). Tra la e rivoluzione. Italia e Russia dall'ottobre 1916 al Il dibattito sulle FF.AA. alla Costituente, in Le Forze armate dalla Liberazione all'adesione dell'Italia alla NATO, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] d'Austria, d'Inghilterra e di Russia, ma non ne parve lusingato. Nel nominato intendente generale di un'armata di riserva adunata sotto il Cian, Nel castello ducale di Sartirana, in Giornale storico della letteratura italiana, LVI(1938), pp. 280-298; ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] vita, promettendo far note tutte le mosse dell’armata trojana (RMB, catal. 1843, p. 60 Taškent, nell’Impero russo sud-orientale, oggi Franciosa, T. S., in Brutium, LXIV (1985), pp. 6-9; V. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] con apparecchi francesi una serie di attualità italiane (tra cui La prima corsa automobilistica finzione che aveva filiali in Inghilterra, Germania e Russia, iniziò a produrre Ludendorff, capo di stato maggiore d'armata, la Bufa (Bild und Film Amt ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] militare austro-russa, conclusa il 23 maggio 1739, secondo la quale un'armatarussa avrebbe dovuto ritornò in Italia con la carica prevalentemente onoraria di vicario imperiale, cioè di rappresentante dell'imperatore per i feudi italiani del Sacro ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] Italia, Svezia, Norvegia, Russia e Finlandia. Localizzati il 19 capace di trasportare un MAS o un carro armato. La crescente ostilità del regime fascista lo costrinse Museo Nobile e dei dirigibili italiani di Lauro, in occasione del 70° anniversario ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...