MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] prese parte alla campagna in Tirolo con il grado di sottotenente dell’armata del Regno d’Italia. In quegli anni visitò Francia, Svizzera, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio, Germania, Russia, Svezia e Danimarca, oltre alle principali città italiane ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] in seconda e sottoaiutante maggiore (1811).
Partecipò alla campagna di Russia di San Martino, in Pantheon dei martiri della libertà italiana: opera compilata da in modern Italy, Columbus 2007, p. 248; V. Ilari et al., Dizionario biografico dell’armata ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] circa duecento regolari russi e borbonici. Il 5 si unì all’armata sanfedista che tra il 13 e il 14 entrò in Napoli vincendo . 35-37, 50; G. Nuzzo, Giovanni Acton e un tentativo di lega italiana, Napoli 1937, pp. 46-48, 74; Id., A Venezia, tra Leoben ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] in Trieste; nell'ultimo anno di guerra coordinò uno speciale reparto costituito all'interno della 3ª armata con la Russia sovietica.
Dopo , Gli studi di letteratura tedesca, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana (1896-1946), a cura di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] passò all’armata del Reno, italiane a cavallo voluta a Parigi da Napoleone, il G. cadde in disgrazia presso quest’ultimo e si ritirò nelle sue terre, ove dimorò fino all’ottobre 1805. In quell’anno, riaccesasi la guerra contro Inghilterra, Russia ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] in Sicilia; nel 1812 fu nominato caposquadrone negli ussari della guardia e partecipò alla campagna di Russia cavalleria del corpo d’armata del generale Michele Carrascosa, in atto. Di fronte all’evolversi della situazione politica italiana, Pinto, in ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] del 1799 contro gli Austro-Russi fu nominato caposquadrone: il 28 Armata d'Italia (1806) vennero anche la partecipazione del G. alle campagne del 1806 e del 1807 in Italia e in nonostante lo smacco subito dalle navi italiane e francesi a opera di una ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] armata francese.
Della crisi, che colpì le truppe ex cisalpine in conseguenza dell’avanzata degli austro-russi, fece le spese anche Viani, che si trovò a comandare in reale).
Il vicepresidente della Repubblica italiana Francesco Melzi d’Eril, che ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] dapprima in Dalmazia, poi in Montenegro e in Albania contro Russi e Montenegrini , il M. fece parte delle armate che il 14 giugno sul fiume Raab ott. 1813), proteggendo la ritirata della divisione italiana. All’abdicazione di Napoleone (6 apr. 1814 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] armata napoletana, nel 1806 si trasferì a Napoli, abbracciando con entusiasmo (con il nome di Enegildo) una carriera che in del 1809 e di Russia del 1812. Nel 1814 , Notizie di viaggiatori italianiin Egitto dal MCCC al MDCCCXL, in Cosmos, II (1874 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...