• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Storia [106]
Biografie [89]
Diritto [44]
Geografia [25]
Diritto civile [26]
Storia contemporanea [21]
Scienze politiche [21]
Letteratura [17]
Temi generali [15]
Diritto commerciale [13]

OLIVIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Alessandro Lauro Rossi OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti. Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] di Russia, a cura di C. Zaghi, Milano 1842, pp. 353, 356, 358; E. De Rossi, Il reggimento italiano di cavalleria 1° ussari cisalpino, in Memorie storiche militari, 1910, n. 3, pp. 115, 121; Id., La cavalleria italiana nella Grande Armata, ibid ... Leggi Tutto

ROSELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Ercole. Marco Ciardi – Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile. Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] nella campagna di Russia, entrò in seguito a in quell’anno Barnaba Tortolini (1808-1874), docente di calcolo sublime all’Università di Roma e membro della Società italiana del 1857 un tentativo di evasione armata, che venne represso nel sangue. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – AUGUSTIN-LOUIS CAUCHY – CALCOLO DIFFERENZIALE – FUNZIONI GENERATRICI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Ercole (2)
Mostra Tutti

POGGIOLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Renato Cesare G. De Michelis POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre. Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] a Bunin, a Merežkovskij, e in particolare della Armata a cavallo di Isaak Babel′, apparsa in russo a Berlino nel 1921; Milano 1947) con gli stessi nomi di quella proposta da Poggioli: ma proprio il 1949 fu l’anno eponimo dello «ždanovismo all’italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – JOSÉ ORTEGA Y GASSET

DE ASARTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ASARTA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara. Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] armata d'Italia; nel 1806 partecipò alla conquista del Regno di Napoli. L'anno seguente prese parte, con le truppe italiane Nel 1812 partecipò alla campagna di Russia; nel marzo 1813, agli ordini . rimase per molti anni in questa divisione, dove il 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNELLA, Giuseppe Marco Cristante – Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino. Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] 'armata nel marzo 1904. In Russia ed Austria (Roma, 1902) e Il nuovo regolamento di esercizi per la fanteria commentato e comparato a quello finora in vigore (Roma 1905). La maggior parte delle sue opere furono stampate dalla Casa editrice italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – RIONERO IN VULTURE – GIUSEPPE PENNELLA – ORGANICA MILITARE – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani) Giorgio E. Ferrari Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] fatto passare a mano armata nella propria gondola, trascinandolo annotazioni dal B., in due volumi (Venezia la loro versione nell'italiana favella. Non inefficace reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO CLAUDIANO – GUERRA DI CANDIA – LORENZO MARCELLO – BIBLIOGRAFI – GENSERICO

GERMAN, Aleksej Jurevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

German, Aleksej Jurevič Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] raccontare episodi drammatici della storia russa del Novecento. Figlio del ne è protagonista un generale medico dell'Armata rossa, adultero e alcolizzato. Dall'inizio sul cinema si segnala, in lingua italiana, Il mio cammino (in Esteuropa'80, 1. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOV, Aleksandr

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alov, Aleksandr Daniele Dottorini Nome d'arte di Aleksandr Aleksandrovič Lapsker, sceneggiatore e regista cinematografico ucraino, nato a Char′kov (Ucraina) il 26 settembre 1923 e morto a Mosca il 12 [...] 43 (Nido di spie).Arruolatosi nell'Armata rossa, durante la Seconda guerra mondiale La guardia bianca: all'edizione italiana mancano ben 125 dei 240 minuti dans la République Fédérée de Russie (1956-1964), in Le cinéma russe et sovietique, éd. J.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

indipendentisti, movimenti

Lessico del XXI Secolo (2012)

indipendentisti, movimenti indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] in Iran, Iraq e Siria, ha scelto dagli anni Ottanta del 20° sec. la strada della clandestinità e della lotta armata e alle frontiere della Federazione russa: nel primo decennio del 21 della Lega Nord italiana (v. ). Nello Sri Lanka, in Asia,  la ... Leggi Tutto

BALDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Alberto Gian Paolo Nitti Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] La guerra fra la Russia e il Giappone,1912). Promosso maggiore alla vigilia dell'entrata in guerra (1915), fu armata nel gennaio 1938. Critico militare del Giornale d'Italia,fuanche collaboratore per le scienze militari della Enciclopedia italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandièra
bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali