DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] C'era poi il problema della sorte dei prigionieri di guerra italiani, specie quelli dell'armataitalianainRussia (ARMIR) e ancora quello del destino delle ex colonie italiane. In ultimo, dovevano essere definite le modalità e i termini del governo ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] da campo della Slovenia, dove rimase fino al 14 agosto quando partì per il fronte russo, assegnato a un ospedale di riserva dell’ArmataitalianainRussia situato nella città di Voroshilovgrad (oggi Luhansk). Qui lavorò come neurologo nel reparto ...
Leggi Tutto
Tolloy, Giusto. – Militare, partigiano e uomo politico italiano (n. Trieste 1907 – m. 1987). Durante la Seconda guerra mondiale è stato ufficiale in Albania, poi maggiore inRussia, periodo in cui ha maturato [...] la sua avversione per il fascismo testimoniata nel libro Con l'armataitalianainRussia, stampato per la prima volta clandestinamente nel 1944 con lo pseudonimo di Mario Tarchi. Dal 1943 è stato partigiano nel Forlivese. Alla fine della guerra è ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] di Milano. Durante la seconda guerra mondiale si fece promotore dell'istituzione di un centro di neurochirurgia per l'armataitalianainRussia, presso il quale prestò anche la sua opera.
Il F. fu chirurgo generale di grande valore: visse un'epoca ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] di queste per la ricostruzione delle vicende dell'armataitalianainRussia nella campagna del 1812, cfr. C. Zaghi, In margine alla campagna napoleonica del 1812. Italiani prigionieri inRussia, in Rass. stor. del Risorgimento, XXIII (1936), p. 933 ...
Leggi Tutto
Aleksievič, Svetlana. – Scrittrice e giornalista bielorussa (n. Ivano-Frankivsk 1948). Cronista, ha raccontato ai suoi connazionali gli eventi principali dell’Unione Sovietica e della Russia della seconda [...] di seconda mano. La vita inRussia dopo il crollo del comunismo ( memorie di donne che hanno combattuto nell'Armata Rossa durante la Seconda guerra mondiale; Gli la sua opera omnia è stata edita in lingua italiana nei volumi Guerre e Tornare al cuore ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] percorrevano la società civile italiana, in primo luogo l'avvento del è un anno, adoperai l'arma di cui mi avete armato".
Dopo il 24 maggio il D. capì che doveva sarebbe stato il primo a riconoscere la Russia dei soviet, arrischiandosi a dire che era ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] tutto le differenze fra la Rivoluzione russa e la rivoluzione italiana, inserendole in una riflessione più ampia sulle differenze allo Stato, ma semplicemente di mutar governo altro che con la forza armata" (ibid., pp. 152 s.). A tal fine il G. si ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 'Inghilterra e il riavvicinamento alla Russia (accordo di Racconigi, 24 ott un movimento armato, fosse in essenza un in alcune sue lettere inedite, Roma 1957; R. Mori, La penetrazione pacifica italianain Libia dal 1907 al 1911 e il Banco di Roma, in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...