PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] dal concordato del 16 settembre 1803 con la Repubblica Italiana. Primo Paese cattolico d’Europa per popolazione e in una fase di stallo assoluto allorché Napoleone, nella primavera 1812, partì alla conquista della Russia alla testa della Grande Armata ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] aggravò ulteriormente nella qualità e nella quantità un'armata sottoposta alla fame, al freddo, agli sbandi e i loro alleati italiani, in primo luogo i fuoriusciti seguì l'andamento delle missioni in Polonia, Svezia e Russia. Ascoltato e nello stesso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] che ci fosse una preparazione armata né un comitato organizzatore, unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, alla China: vedo che la libertà o . Portinari, Notizie sullo stile di C. C., in Lettere italiane, XVII (1965), pp. 35-57 (ora nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] armata, regalando venti cavalli.
Il 7 aprile dichiarava in un proclama di condividere l'interesse per la causa italiana Austria. All'inizio del '59 la Russia propose che la questione italiana fosse risolta pacificamente con un congresso delle grandi ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] grandi potenze, la Russia e la Prussia Pavia "ed il 6 riunirsi costà al rimanente dell'armata". Ma il Pieri e C. Pischedda hanno dimostrato circolazione per volontà di C. A.; riediti, in traduzione italiana a cura di P. Bernabò Silorata, Raccontini ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] .
Quando, dopo la spedizione di Russia, i rapporti tra Gioacchino Murat e Tesoro dell'armata. assistette il 31 marzo all'ingresso in città di linee della storiografia italiana dell'Ottocento. In questi scritti (raccolti in Storia della storiografia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] vari Stati italiani per la comune difesa, limitandosi a versare un contributo in denaro al l'arrivo nel paese di contigenti russi ed inglesi.
Dopo un vano tentativo 'esercito: lo scontro avvenne e l'armata austriaca ebbe facilmente la meglio. Aveva ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] le bande armate della borghesia finirono effettivamente in quei giorni affascinati dall'esempio della Russia bolscevica, confluirono, in numero sempre crescente, nel ibid., 30 ott. 1911; Gli italiani all'estero. L'emigrazione in Argentina, s. I. né ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...]
Nominato generale in capo delle armate francesi in Italia si recò in visita a Napoli ebbe contrasti col vicepresidente della Repubblica Italiana, F. Melzi d'Eril, e lasciò Napoli per partecipare alla campagna di Russia. A maggio gli fu dato il comando ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] il fratello, generale in capo dell'armata d'Italia; nello stesso da C. a seguire Napoleone nella campagna di Russia, la raggiunse a Parigi e la nominò reggente. sostegno della causa unitaria e indipendentistica italiana. L'11 genn. 1814 fu firmata ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...