BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] d'Austria, d'Inghilterra e di Russia, ma non ne parve lusingato. Nel nominato intendente generale di un'armata di riserva adunata sotto il Cian, Nel castello ducale di Sartirana, in Giornale storico della letteratura italiana, LVI(1938), pp. 280-298; ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] militare austro-russa, conclusa il 23 maggio 1739, secondo la quale un'armatarussa avrebbe dovuto ritornò in Italia con la carica prevalentemente onoraria di vicario imperiale, cioè di rappresentante dell'imperatore per i feudi italiani del Sacro ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] in Francia per lavorare, d'intesa con F. Buonarroti, a una spedizione armatain Savoia due grossi volumi su La Russia e l'Europa occidentale (1847-1849), in Boll. stor. livornese, II (1938), pp. 59-68; E. Michel, Esuli italianiin Corsica (1815-1861 ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] della Grande Armata, furono dal russa, ebbero il titolo di principi Romanovskij).
Quest'ultimo ebbe qualche notorietà in Italia tra il 1833 e il 1848 per le voci che corsero della sua pretesa alla presidenza di una repubblica italiana, caldeggiata in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di legnami dall'Italia, dalla Russia e dalla Slavonia; fornì la a favore dell'intervento armato della guardia nazionale contro la G. Bollati, Due nuovi volumi dei carteggi Melzi d'Eril, in Riv. storica italiana, LXXIV (1962), 1, pp. 120-134; C. Capra ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] trovato bene e aveva avuto modo di manifestare in pieno la sua capacità di dirigere e amalgamare dell'armata per servirsene nella campagna di Russia. L malgré lui, Paris 1970; M. Ross, The reluctant king, London 1976; Enc. Italiana, XVII, pp. 379 s. ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e in vista delle prime Costituzioni (1599), gli scalzi italiani affinavano la Russia e la Persia di ‛Abbas I in funzione in diversi incontri dal 3 gennaio 1608) i «punti segreti» antiottomani proposti da Roma, che offriva una grande armata ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] del governo, chiese e ottenne l'istituzione della guardia civica armata. Poi, di fronte all'ultimatum inviato dal generale J. Radetzky russo, sospettato di osteggiare, per il tramite di suoi veri o presunti agenti in Africa, l'iniziativa italiana ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] in seconda e sottoaiutante maggiore (1811).
Partecipò alla campagna di Russia di San Martino, in Pantheon dei martiri della libertà italiana: opera compilata da in modern Italy, Columbus 2007, p. 248; V. Ilari et al., Dizionario biografico dell’armata ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] in Trieste; nell'ultimo anno di guerra coordinò uno speciale reparto costituito all'interno della 3ª armata con la Russia sovietica.
Dopo , Gli studi di letteratura tedesca, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana (1896-1946), a cura di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...