• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [6]
Biografie [5]
Geografia [2]
Storia moderna [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Italia [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Storia contemporanea [1]

sanfedismo

Enciclopedia on line

Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), di carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla Repubblica napoletana del 1799. Le bande si sollevarono in difesa della ‘santa fede’ e delle vecchie tradizioni e istituzioni contro gli invasori francesi. Movimento sorto nello Stato pontificio, dopo la Restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – STATO PONTIFICIO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanfedismo (2)
Mostra Tutti

Napoli

Il Libro dell'Anno 2007

Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] e lontana dalle reali necessità delle masse, presto vacillò anche militarmente e fu spazzata via nel luglio dall’armata ‘sanfedista’ del cardinale Fabrizio Ruffo, appoggiata dalla flotta inglese di Horatio Nelson, il cui equipaggio era formato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Ruffo, Fabrizio

Dizionario di Storia (2011)

Ruffo, Fabrizio Ecclesiastico e politico (Castello di S. Lucido, Calabria, 1744-Napoli 1827). Come tesoriere generale della Camera apostolica, si adoperò dimostrando grandi capacità nelle concessioni [...] guidò la riconquista borbonica appoggiandosi all’insurrezione antigiacobina dei contadini, che riorganizzò in esercito della Santa Fede, o armata Sanfedista. La marcia delle sue forze prese il via in Calabria, a Pizzo, e nel giugno 1799 R. partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESERCITO DELLA SANTA FEDE – CAMERA APOSTOLICA – BORBONE DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – PALUDI PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffo, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

Repubblica napoletana del 1799

Dizionario di Storia (2011)

Repubblica napoletana del 1799 I fatti che portarono alla proclamazione della Repubblica napoletana n. (22 genn. 1799) si iscrivono nel contesto della campagna napoleonica in Italia e dell’entusiasmo [...] dalle regioni meridionali. I patrioti napoletani rimasero soli a fronteggiare le forze nemiche e il 13 giugno l’armata sanfedista si impossessò nuovamente della città, mettendo fine al governo repubblicano. La repressione fu durissima: tra le vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ELEONORA PIMENTEL FONSECA – BORBONE DI NAPOLI – ARMATA SANFEDISTA – FERDINANDO IV – PRIMOGENITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica napoletana del 1799 (1)
Mostra Tutti

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] incontrava nel basso. Così nel '99, con l'insurrezione sanfedista delle plebi, l'incomunicabilità tra i "due popoli" era qui il 17 febbraio fu nominato direttore generale del Tesoro dell'armata. assistette il 31 marzo all'ingresso in città di Pio VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

DELFICO, Giovanni Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino) Vincenzo Clemente Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] del duca della Salandra, comandante l'ala destra dell'armata napoletana di stanza in Teramo, e dal vescovo Pirelli già gli veniva dal re a cui rimaneva fedele. Durante la sollevazione sanfedista teramana del 18-19 dic. 1798 culminata con la cacciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Francesco Toni Iermano Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci. Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] dovevano rivolgersi tutti coloro che intendevano arruolarsi nell'armata repubblicana. Le sempre più ampie divergenze con i della Repubblica. Incalzati nelle province dalla reazione sanfedista e dalla continua avanzata delle orde antigiacobine guidate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali